La casa della persona anziana
di Stefania Hubmann
Come accoglieranno fra alcuni decenni le case per anziani le generazioni che oggi le frequentano per trascorrere del tempo con i genitori o i nonni? La società evolve a un ritmo sempre più veloce e con essa le esigenze legate all’abitare a qualsiasi età. Esigenze pratiche ma non solo. La casa è in…
Ascoltare il silenzio
di Guido Grilli
Silenzio, parla il silenzio. Quattro giorni, dal giovedì alla domenica. «Vere e proprie occasioni. Qui c’è silenzio assoluto, rotto soltanto dal canto degli uccelli», dice fra Michele Ravetta, guardiano del convento del Bigorio, evocando l’incanto del luogo e implicitamente quel Cantico delle…
Ambasciatrice di solidarietà
di Matilde Fontana
Lavinia Sommaruga mi apre la porta dell’ufficio di Alliance Sud a Lugano-Besso facendosi largo fra i cartoni del trasloco. In realtà, più che di trasloco, si tratta di una liquidazione totale, per chiusura definitiva. Con il pensionamento della responsabile si esaurisce infatti l’attività di…
Francesco, l’americano
di Matilde Casasopra
Jeans, giubbotto di pelle, borsa a tracolla. È arrivato da circa un’ora. Da Chiasso a Muzzano c’è sempre traffico. Finisce la riunione di redazione. Sono le 18.00. L’urlo è il solito: «Radio! Cronache»! È in quel momento che, per qualcuno, inizia il turno di chiusura del giornale. Un giorno a me, un…
Il corpo delle adolescenti
di Simona Ravizza
Il corpo delle adolescenti, che dilemma! Cosa possiamo fare da genitori affinché le nostre figlie facciano amicizia con il proprio corpo e lo rispettino anche se non è uguale a quello delle loro amate influencer? A Il caffè delle mamme la domanda si impone anche perché siamo state invitate a…
Le donne non sono più emotive degli uomini
di Stefania Prandi
Non è vero che le donne sono più emotive degli uomini. Un team di ricercatori dell’Università del Michigan ha scoperto che, contrariamente ai pregiudizi ancora diffusi, maschi e femmine provano le stesse emozioni. Nemmeno il ciclo mestruale ha un impatto decisivo: non risultano evidenze scientifiche…
Un furgo-salotto che accoglie i giovani
di Stefania Hubmann
Costruire una relazione di fiducia e rispetto scevra da ogni forma di giudizio così da creare un ponte fra la società e chi quest’ultima spesso la contesta. Con questo obiettivo l’operatrice o l’operatore di prossimità gira per le strade, frequenta i luoghi in cui si riuniscono i giovani – la fascia…
Una vita in equilibrio
di Mauro Giacometti
Si avvicina ai 70 anni, ma non è mai stato fermo un momento. Un’esistenza piena, creativa ed effervescente. E sempre alla ricerca dell’equilibrio. Fin da quando suo padre Willy, artista, grafico, figlio del capostazione di San Nazzaro, gli insegnava a stare in verticale sulle mani. «Avevo più o meno…