di Roberta Nicolò

Diventare genitore è un momento di gioia, ma anche ricco di timori e paure, soprattutto se l’attesa del nuovo figlio coincide con il dramma della fuga da un paese in guerra. La vita che arriva si carica quindi di significati importanti e profondi. Molti bambini nascono durante il viaggio o appena…


di Massimo Negrotti

Fra le mille difficoltà che si incontrano nel rapporto fra senso comune e conoscenza scientifica, quella che ha a che fare con la logica è forse la più dura da superare. Mentre alcune relazioni critiche generali fra scienza e società sono state messe in luce dalla sociologia della scienza, mancano…


di Natascha Fioretti

Nuove tecnologie, social media, rischi, opportunità, inganni: quante volte ne abbiamo sentito parlare? Quante volte ci capita di confrontarci con una realtà che racconta, narra di un’era digitale nella quale tutti siamo interconnessi e smart ma a ben guardare ci rendiamo anche conto, il più delle…


di Laura Di Corcia

Cose che sembrano semplici. Andare a un concerto. Prendere un bus per raggiungere un’amica. Visitare una chiesa. Ascoltare un annuncio in stazione. Cose che sembrano ovvie, scontate. Alle quali non facciamo caso. Noi, che per adesso abbiamo la salute. C’è, invece, chi vive con il limite attaccato…


di Alessandra Ostini Sutto

È un progetto innovativo, per certi versi rivoluzionario, ma in fondo antico come il mondo. Obiettivo? Riscoprire la comunità, il prossimo, il proprio vicino; con quale mezzo? I social network, i quali in questo caso non dividono – come spesso siamo portati a pensare – ma, all’opposto, uniscono.…


di Stefania Prandi

Restiamo per sempre un po’ adolescenti. Nelle relazioni con gli altri, reali o virtuali che siano, seguiamo gli schemi di comportamento di quando avevamo 16 anni. A seconda dei modelli familiari, del nostro aspetto, del carattere, abbiamo imparato a provare ammirazione o invidia per chi era più…


di Stefania Hubmann

Un insegnamento incentrato sulla preparazione di buone mogli e madri che nel tempo assume però anche carattere formativo grazie alla volontà di alcune allieve di diventare maestre. Siamo nella seconda metà del Settecento e la scuola è quella del monastero San Giuseppe a Lugano, città che conta circa…


di Elisabetta Oppo

Una giovane donna che sposa un contadino, o che fa parte di una famiglia di allevatori o agricoltori, si ritrova oggi, così come accadeva in passato, a fare fronte a un impegno di lavoro notevole sia in ore sia in sforzi fisici. Oltre al ruolo di casalinga e di mamma svolge, infatti, il più delle…