di Guido Grilli

La storia è lunga. Ma potrebbe riassumersi in poche parole: solidarietà e aiuto alle persone con difficoltà.Carlo Crocco, 78 anni, presidente della Fondazione Main dans la main sorta nel 1998, è la mano generosa che ha saputo trasformare un ampio terreno immerso nella natura e realizzare nell’arco…


di Giancarlo Dionisio

Ho seguito le gesta olimpiche dei cosiddetti atleti disabili attraverso le testimonianze di alcuni blogger. Anche perché non era così scontato trovarne le tracce sui vari canali televisivi. La copertura mediatica è cresciuta, rispetto a quanto non si facesse agli albori della manifestazione, quando…


di Stefania Hubmann

La nonna o il nonno sembrano smemorati o si comportano in modo strano? Forse è Alzi che ha rubato loro i ricordi, ma l’amore reciproco con i nipoti non è in discussione. La relazione è più profonda, riguarda le emozioni, per cui prosegue con i secondi in grado di risvegliare nei primi ricordi più…


di Fabio Dozio

«Fra moglie e marito non mettere il dito», si dice che i proverbi sono perle di saggezza, ma la regola non vale sempre. A volte è necessario impicciarsi delle relazioni fra i coniugi, per proteggere soprattutto la donna. Sappiamo che la violenza in famiglia è un fenomeno non certo estirpato e i…


di Giancarlo Dionisio

«Si parva licet componere magnis», scrisse l’autore latino Virgilio – guida turistica di Dante Alighieri – ponendosi la domanda in merito al paragone tra il minuto e alacre lavorìo delle api, e le colossali imprese dei Ciclopi. Io, Sia pure con il necessario rispetto, me la sono posta accostando due…


di Anna Martano Grigorov

Un luogo, a Lugano, è diventato il punto di riferimento per i ragazzi ticinesi con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), cioè dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, che a volte sono associati a disturbi dell’attenzione e iperattività (ADHD). È la sede de Il Punto di Paola Jaumin,…


di Valentina Grignoli

Centro della casa, focolare domestico, il foyer inteso nel suo significato francese indica il luogo dove ci si unisce, si vive, ma anche, in senso figurato, una sorgente da dove nascere e ripartire. Ed è questa l’immagine che mi porto appresso dopo l’incontro con Gian Paolo Conelli e Patrizia…


di Romina Borla

In Finlandia il suffragio femminile divenne realtà già nel 1906, in Germania nel 1919, l’anno seguente negli Usa e in Italia nel 1945. Mentre le svizzere conquistarono il diritto di voto e di eleggibilità solo il 7 febbraio 1971, al termine di una lotta durata un centinaio d’anni. Quali sono stati i…