Con impegno, coraggio e pazienza
di Romina Borla
È cresciuta in una famiglia di contadini a Madrano, una frazione di Airolo, a contatto con la natura e gli animali. Le visioni tradizionali dell’esistenza, diffuse un po’ in tutte le valli ticinesi, le stavano strette. Lo spirito acuto e curioso di Denise Tonella – dal primo aprile 2021 direttrice…
L’archivio delle persone sensibili
di Sara Rossi Guidicelli
«Vivendo con mio figlio ho scoperto davvero il valore della diversità», racconta Graziano Terrani, giornalista, papà di una “persona più sensibile rispetto alla media” di nome Gianmaria. Sensibile nel senso di fragile, ma soprattutto in senso artistico: Gianmaria è curioso e generoso, attento e…
Stimolare lettura e curiosità
di Guido Grilli
E se a un tratto alla cattedra, anziché il «prof» o la «soressa», comparisse uno scrittore? Oppure un attore, un critico o un giornalista? Nulla di improbabile. Già, perché l’idea è contenuta in un concreto progetto promosso dal DECS tramite la Divisione della cultura e degli studi universitari, in…
Non aiutiamoli troppo
di Simona Ravizza
«Non aiutiamoli troppo per farli crescere bene!». Il caffè delle mamme di settembre, meglio dichiararlo subito, inizia con un proposito che fa un po’ male al cuore. Ma il suggerimento arriva da Paolo Crepet, tra gli psichiatri italiani più noti, oltre 3600 conferenze pubbliche in teatri e scuole,…
Sul nostro sito è online da oggi la nuova puntata dei fumetti creati nell’ambito del progetto Matematicando del Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della Supsi. Si tratta dei viaggi nel tempo che la giovane Ellie compie grazie agli occhiali…
Pasti di solidarietà
di Alessandra Ostini Sutto
«Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene se non si è mangiato bene», scriveva Virginia Woolf. Il pasto ha infatti più valenze: oltre a quella puramente nutritiva, è un momento in cui ci si ritrova, si condivide, ci si rilassa. Ed è proprio dal pasto che sono partite Sveva, Elisabetta e…
Nelle fiabe si legge la preistoria
di Sara Rossi Guidicelli
La fiaba magica è quella con l’intreccio: viaggio, prova da superare, premio. Non ha un autore, è stata raccolta da qualcuno (per esempio i fratelli Grimm, Afanasiev, Basile, un etnologo ecc.) che l’ha ascoltata da un informatore che a sua volta l’ha sentita e tramandata. Ci si è sempre chiesti:…
Dubitare di noi stessi è dannoso
di Stefania Prandi
Dubitare di noi stessi in continuazione può essere dannoso. Roderci internamente pensando a cosa avremmo potuto fare e a come sarebbe potuta andare diversamente, ci destabilizza. La ruminazione mentale diventa pensiero controfattuale, come viene chiamato in psicologia, quando si continuano a…