di Lorenzo De Carli

Il divario cognitivo tra umani e non-umani è il tallone d’Achille dell’evoluzione, tanto più in quanto non ci sono primati che, per esempio, parlano un po’ meno bene di noi, stando qualche gradino più in basso nell’ipotetica scala che potrebbe graduare l’accesso a un linguaggio pienamente fluido e a…


di Valentina Grignoli

Compie dieci anni il progetto AdoMani, una preziosa iniziativa grazie alla quale la Fondazione Amilcare accompagna i suoi utenti verso un domani più «gestibile». Di che cosa si tratta? Di un avvicinamento dei ragazzi dai 15 ai 20 anni verso un mondo del lavoro accessibile, concreto e utile, adeguato…


di Fabio Dozio

«Insomma, che il lavoro nobilita l’uomo, rimane una gran verità». Lo dice sorridendo Alessandro Lucchini, responsabile del settore disoccupazione del Soccorso operaio svizzero (SOS) del Ticino, forse perché si tratta di un detto ormai un po’ desueto. È attribuito al grande naturalista Charles…


di Simona Ravizza

«I genitori devono sapere che la loro parola è significativa fino a 12 anni. Punto. Poi si interrompe la relazione verticale genitore-figlio e comincia quella orizzontale con gli amici». Qualche tempo fa un video rilanciato su Instagram mi sottopone un’intervista dello psicoanalista e filosofo…


di Stefania Hubmann

Notizia scioccante con richiesta di denaro uguale truffa. È questa la formula che bisogna tenere presente quando si risponde a una chiamata telefonica che comunica una situazione di emergenza in cui si trova un familiare, situazione risolvibile pagando. Questo anche quando l’interlocutore si…


di Stefania Hubmann

Comprenderli, apprezzarli, offrire loro una buona atmosfera di lavoro e la possibilità di continuare a formarsi. Sono queste le strategie che le aziende dovrebbero mettere in atto per attrarre, sviluppare e trattenere a lungo termine i giovani talenti delle professioni della generazione Z. A…


di Matilde Casasopra

Lo vedi arrivare col trolley e ti dici che sì, è lui. Non è cambiato molto da quando, trent’anni fa, ancora liceale, apparve nella redazione di un quotidiano per proporre un graffiante articolo su alcuni giovani rampanti della politica ticinese di quel tempo poi rapidamente finiti nell’oblio. Stess…


di Alessandra Ostini Sutto

Sofferenza, solitudine, impotenza, ansia, collera, paura. Sono alcuni dei sentimenti che emergono nelle famiglie in cui una figlia o un figlio soffre di un disturbo del comportamento alimentare. «Per noi questa malattia era del tutto sconosciuta e non è stata facile da capire e accettare, anche…