di Stefania Hubmann

Votato all’accoglienza e alla ricarica di chi è alla ricerca di relazioni sociali, oggi, a Cassarate, nella via intitolata al medico Vittorino Vella, si trova il rinnovato Spazio ManoVella: luogo d’incontro animato da un meccanismo sociale che vuole alimentare lo spirito di comunità nel quartiere…


di Alessandra Ostini Sutto

Non c’è da stupirsi se in un mondo in cui il telefono è in grado di soddisfare molte delle nostre esigenze quotidiane, ad esso si affidi pure la ricerca dell’anima gemella, tramite app di incontri – come Tinder, Bumble e Meetic – un po’ ovunque diffuse. Per riuscire nel medesimo intento si può però…


di Barbara Manzoni

Avere una relazione con un compagno o una compagna che ci rende felici è una delle nostre aspirazioni più naturali, è un punto centrale della nostra vita e se qualcosa va storto può diventare un problema serio, soprattutto perché ci muoviamo nel contesto di una società che dà molto più valore…


di Fabio Dozio

La formazione dei giovani è, o dovrebbe essere, un caposaldo della società. La Svizzera offre una buona qualità in questo campo e, in particolare, il sistema formativo duale è riconosciuto come punto di forza del nostro Paese. Scuola e lavoro paralleli per chi sceglie l’apprendistato come formazione…


di Alessandro Zanoli

Forse qualcuno ricorda quei curiosi manifesti che si trovavano nelle stazioni ferroviarie e anche su alcuni treni, fino a qualche decina d’anni fa. Nell’immagine in bianco e nero si vedeva una giovane donna sorridente e nel testo di accompagnamento il riferimento a un’associazione svizzera, Pro…


di Stefania Prandi

Le nostre case sono piene di elettrodomestici – lavatrice, lavastoviglie, aspirapolvere, macchina per il caffè, frullatore – pronti ad aiutarci in qualsiasi momento. Eppure, come spiegava già quarant’anni fa la storica americana Ruth Schwartz Cowan, nonostante tutta questa tecnologia al nostro…


di Guido Grilli

Laddove le forze dell’ordine non possono arrivare ci sono loro. Associazioni così, attive 365 giorni all’anno, gratuitamente, con uno spiccato senso civico e a stretto contatto con gli agenti. Operano con nomi in codice. «Siamo degli occhi in più per la polizia» – dice Scorpio, nickname del…


di Stefania Hubmann

La scuola, vissuta quotidianamente, ma anche la mobilità, la salute e spunti offerti dall’attualità come la nomina dei membri del Ministero Pubblico. Sono alcuni dei temi che gli iscritti al Consiglio cantonale dei giovani (CCG) hanno discusso e inserito nella Risoluzione votata dall’assemblea lo…