di Testo e foto di Didier Ruef

Sono le 7 del mattino quando Paolo Menghetti posteggia l’auto davanti all’edificio della Guardia aerea svizzera di soccorso, la Rega, all’aeroporto di Locarno. È il capo di «Rega 6», la base ticinese, un codice che riecheggia di continuo nei contatti radio con la centrale basata all’aeroporto di…


di Alessandra Ostini-Sutto

Dagli anni Settanta, quando hanno cominciato a diffondersi, i videogiochi sono diventati sempre più strumenti di uso quotidiano, con una penetrazione e un fatturato che oggi superano quelli del cinema e della musica messi insieme. Ciononostante continuano però ad avere una connotazione…


di Maria Grazia Buletti

«Lo psicologo mi chiese se avevo una ragazza, e io risposi di no. E poi mi chiese se ero mai stato innamorato. Ecco, dunque, una volta io credetti di esserlo: mi fischiavano le orecchie, il cuore mi batteva, ero tutto rosso... avevo la varicella»: con il suo noto tono amaro, ironico e scanzonato,…


di Laura Di Corcia

Se dovessi stilare una classifica delle parole maggiormente utilizzate da Alicia Tellez nel corso della nostra conversazione, ebbene «resilienza» avrebbe il primo posto incontestato. Un termine che da una parte richiama il passato, sul quale però spende poche parole – «La mia era una famiglia molto…


di Simona Ravizza

«Guarda la partita e lasciami giocare papà. Perché, io, non desidero nient’altro che giocare». Da metà marzo fuori dai campi di calcio del Ticino (da 300 partite ogni fine settimana) sarà appeso un cartello che si conclude con quest’invito. È la «Lettera di un figlio al padre» che la Federazione…


di Roberto Porta

Si chiama Movetia e il suo nome la dice lunga. Questa è infatti la sigla di un’agenzia della Confederazione che mira a promuovere il movimento all’interno della Svizzera, l’Elvezia d’altri tempi. Non si tratta però di un’iniziativa che ha scopi turistici o sportivi. Movetia si prefigge di accrescere…


di Stefania Prandi

Sognare ad occhi aperti può essere pericoloso. La mente vaga, si perde il senso del presente, ed ecco il danno: si inciampa, si cade, ci si scotta, ci si taglia, si rovesciano tazze e bicchieri. Ma può succedere anche di peggio. Uno studio francese pubblicato sul «British Medical Journal»,…


di Stefania Hubmann

Un concetto innovativo di vacanza che parte dal Ticino per rendere inclusiva non solo la vita quotidiana delle persone disabili e anziane ma anche periodi di svago lontani da casa o dalle residenze che le ospitano. Grazie a soluzioni ad hoc e a una rete di partner cresciuta negli anni è oggi…