Trent’anni di collaborazione
di Stefania Hubmann
La presenza di persone con handicap sul posto di lavoro che passa ormai inosservata, tutti membri della grande famiglia aziendale, tutti con le proprie responsabilità. È lo specchio di una vera inclusione alla quale tende chi opera in questo ambito e diventata realtà per il progetto che festeggia 30…
Catastrofi e blackout, siamo pronti?
di Romina Borla
«Siamo abituati alle comodità e dipendenti dalla tecnologia ma potremmo perdere tutto in un istante e tornare, come i nostri nonni, a riscaldarci col camino, camminare fino alla fontana per l’acqua, accendere la radio per racimolare qualche informazione». A parlare è Ryan Pedevilla, capo Sezione del…
Va' dove ti porta… il portafoglio
di Giancarlo Dionisio
«Cosa fanno? Che succede?» Erano le domande che ponevano spesso i turisti americani in occasione dei Campionati mondiali di sci alpino del 1999 a Vail-Beaver Creek. Una volta ricevuta la risposta, se ne andavano verso le loro piste, con sci o snowboard sulle spalle. Immagino che anche nelle altre…
Una sfida tra fango e sudore
di Romina Borla
Correre per chilometri e chilometri non basta. Bisogna superare palizzate sempre più alte, strisciare nel fango e sotto il filo spinato. Arrampicarsi su funi scivolose, affrontare rigide salite con tronchi sulle spalle. Fino a nuotare nell’acqua ghiacciata e saltare muri di fiamme. Le nuove…
Una professione in crisi
di Enrico Morresi
La prima iniziativa di David Sieber – giornalista di lungo corso: 56 anni, trenta di professione, nuovo direttore del periodico «Schweizer Journalist» – è stata quella di dedicare molte pagine del periodico (4/2019) a chi lascia una redazione per mettersi al servizio della comunicazione di…
Minimalismo, il ritorno all’autenticità
di Alessandra Ostini Sutto
«La perfezione si ottiene non quando non c’è più niente da aggiungere, ma quando non vi è più nulla da togliere». Queste parole di Antoine de Saint-Exupéry bene si applicano ad un modo di vivere che sempre più persone abbracciano, il minimalismo. Riassumibile con il motto Less is more (meno è più),…
Allenarsi a pensare
di Stefania Hubmann
La filosofia è per tutti, dai bambini della scuola dell’infanzia fino agli adulti e agli anziani. Sembra una forzatura? Non è il caso, poiché la disciplina nella sua accezione pratica favorisce lo sviluppo della capacità di pensare, la disponibilità al dialogo, la partecipazione alla vita della…
La nuova tv degli adolescenti
di Simona Ravizza
Il Beverly Hills 90210 di noi mamme 45enni con Brenda e Dylan, Kelly e Brandon è ormai davvero storia d’altri tempi. Il 4 marzo 2019 quando nella vita reale è morto Dylan (alias Luke Perry) per tutte è come se, almeno un po’, se ne fosse andato l’amico dell’adolescenza: il primo amore della…