di Stefania Prandi

Per secoli i disastri, dalle eruzioni vulcaniche ai terremoti, passando per le alluvioni e gli uragani, sono stati interpretati come accadimenti naturali disgraziati. Si credeva che fossero il risultato della cattiva sorte oppure dell’imperscrutabile volontà divina. La stessa etimologia del termine…


di Matilde Casasopra

Sarà capitato anche a voi di avere non una musica, ma una domanda in testa e, contemporaneamente, di provare il giustificato timore che una risposta a quella domanda potrebbe significare trascorrere al telefono almeno un quarto d’ora della vostra giornata. La domanda però è di quelle importanti e…


di Sara Rossi Guidicelli

Alcune persone decidono di non diventare genitori e non ci vuole per forza un motivo. Cioè: di buoni motivi ce ne sarebbero a bizzeffe, ma forse più che altro è chi ha figli che dovrebbe essere consapevole di una scelta così definitiva e importante. «Ci vuole un perché sì, non un perché no», ha…


di Simona Ravizza

I cartoni animati sviscerano da sempre la realtà familiare e le sue dinamiche difficili tenendo conto delle trasformazioni della società. È il motivo per cui con l’uscita su Netflix di Spellbound – L’incantesimo (novembre 2024) – prodotto dal regista di Toy Story ed ex capo della Pixar, John…


di Stefania Hubmann

«Non abbiamo bisogno di eroi, ma di ragazzi e ragazze in grado di assumersi le responsabilità». È questo il principio che guida il progetto di prevenzione del bullismo Bullying VR promosso dalla sezione cantonale Ticino di Croce Rossa Svizzera (CRS) sfruttando la realtà virtuale. Attraverso questo…


di Alessandra Ostini Sutto

Nell’era digitale, i social network sono diventati onnipresenti nella quotidianità della maggior parte di noi. Dalla condivisione di foto e aggiornamenti di stato alla connessione con amici, vecchi e nuovi, e familiari, ci offrono opportunità di interagire con gli altri finora inedite. Una…


di Barbara Manzoni

«Credo che oggi, nell’era della tecnologia e dei social, la vera sfida sia quella di costruire legami autentici, avendo cura e rispetto dell’altro. Legami che rispettino e valorizzino l’individualità di ciascun partner. Cercare un equilibrio tra indipendenza e connessione è anche un invito alla…


di Guido Grilli

Ascoltare uno o più capitoli della vita degli altri, permeata da esperienze di pregiudizio o esclusione, come fossero dei libri da sfogliare. Non si tratta di una metafora, bensì dell’essenza della Biblioteca Umana. La straordinaria idea nasce in Danimarca all’alba del nuovo millennio, nel 2000. E…