di Nicola Mazzi

Mercoledì 26 settembre, dalle ore 9.00  alla Fondazione O.T.A.F. di Sorengo, si terrà la Giornata Cantonale Autismo che quest’anno sarà focalizzata su un tema che concerne tutti in modo diretto o indiretto: l’inclusione. Durante la giornata – dedicata a un disturbo che tocca l’1% della popolazione –…


di Sara Rossi Guidicelli

«Ho provato così tante volte che hanno iniziato a farmi lo sconto: solo mille franchi per ogni embrione», ride Maria, perché è simpatica, forte, vitale, e perché adesso può posare lo sguardo su suo figlio, che è il regalo della vita più pieno che lei abbia mai ricevuto. Ha un nome greco questo suo…


di Giancarlo Dionisio

Molti anni fa, da studente, mi era capitato fra le mani un volumetto di Mario Agliati, I due maestri del ’71, dedicato alle figure di Francesco Chiesa e Giuseppe Motta. Nato a Sagno, il primo, fu uno dei pochi letterati ticinesi capaci di varcare i confini nazionali nella hit parade del gradimento. …


di Fabio Dozio

A Savognin, il villaggio grigionese sulla strada che porta al passo dello Julier, c’è una casa, a metà della via principale, lo Stradung, che è un vero e proprio baluardo del romancio. Ci sono tre insegne sulla parte nord dell’edificio: RTR (Radiotelevisione romancia), Lia Rumantscha e «La Pagina da…


di Stefania Prandi

Jonas Corona aveva solo sei anni quando decise che voleva fare qualcosa per aiutare i bambini senza fissa dimora. Tutte le associazioni che contattava però gli rispondevano che era troppo giovane per diventare un volontario. Così decise di creare la sua organizzazione: con l’aiuto dei genitori ha…


di Simona Ravizza

Con il ritorno a scuola, si ripropone l’incubo di sempre: i compiti a casa. Al di là dell’eterno dibattito sulla loro utilità, al Caffè delle mamme si affronta una questione pratica: perché i nostri figli non studiano più da soli? L’argomento ci divide in due categorie: chi è già pronta a…


di Stefania Hubmann

Un percorso di conoscenza e prevenzione in grado di accompagnare allievi e genitori dalle scuole elementari alle superiori per evitare che comportamenti giovanili a rischio sfocino in reati e denunce. È quanto propone il Gruppo Visione Giovani (G.V.G.) della Polizia cantonale in collaborazione con…


di Guido Grilli

Gianfranco Arrigo è uno di quegli uomini per cui la vita si potrebbe riassumere in una parola: matematica. Ancora oggi, all’età di 77 anni, non ha mai smesso di insegnarla dopo un’intensa carriera che lo ha visto docente per trent’anni – dal settembre 1965 – al Liceo di Lugano, poi esperto per le…