di Simona Ravizza

Manga mania. Un po’ di spoiler per capire di cosa stiamo parlando a Il caffè delle mamme, stavolta dedicato ai fumetti giapponesi e agli anime (la loro versione video). In Tokyo Revengers, scritto e disegnato da Ken Wakui, il giovane Takemichi apprende dalla tv la notizia sconvolgente della morte di…


di Stefania Hubmann

Ogni cambiamento tende a rappresentare per la persona anziana una sfida e una fonte di ansia. Quando si vive ancora a casa propria per affrontare queste problematiche occorre sovente l’accompagnamento di familiari e/o servizi di appoggio. Un esempio attuale sono i nuovi bollettini di versamento con…


di Matilde Casasopra

Paese che vai, usanze che trovi. Ci sono però fatti che accadono, con le medesime conseguenze, in ogni paese negli stessi periodi dell’anno. I gatti, ad esempio, tra primavera e inizio autunno vanno in calore. Non è un problema se Micio vive in casa. Diventa un problema quando Micio ha fatto, della…


di Alessandra Ostini Sutto

È una sorta di gioco di parole tra «umami» – il quinto gusto – e «mamy» – variante colloquiale e affettuosa di «mamma» – il nome scelto da Croce Rossa Svizzera sezione del Sottoceneri per un nuovo progetto di integrazione socio-culturale, «Umamy». «Ad essere precisi, abbiamo messo la “y” perché con…


di Roberto Porta

Monica Fehr dirige da due anni il MAZ, la scuola svizzera più importante nel settore del giornalismo. Dall’aprile del 2021 è anche presidente del Consiglio svizzero della stampa, l’organo di ricorso in materia di etica dei mass media. In precedenza ha lavorato per il gruppo editoriale grigionese…


di Barbara Manzoni

Sembra strano eppure in Svizzera, nel Paese delle banche e della finanza, i cittadini sono in larga parte analfabeti in materia finanziaria. È questo il risultato dello studio Allianz Financial and Risk Survey presentato nel novembre 2020 che sottolineava inoltre come l’alfabetizzazione finanziaria…


di Stefania Prandi

L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti è il titolo del nuovo libro di Matteo Lancini, psicoterapeuta e docente alle università Milano-Bicocca e Cattolica di Milano. Il testo analizza le responsabilità del mondo adulto nei confronti dei teenager e l’incapacità di capire il loro…


di Fabio Dozio

Chi va piano, va sano e va lontano. Lasciamo perdere la metafora, basta il significato letterale. Muoversi lentamente fa bene. Soprattutto a piedi, come è naturale per noi umani. Mobilità lenta, in particolare mobilità pedonale. Dal secondo dopoguerra del Novecento, le strade l’hanno fatta da…