di Guido Grilli

La cosa più semplice – muoversi – rappresenta un toccasana a scuola. Pochi, tuttavia, avrebbero scommesso sul luogo e il contesto: veri e propri esercizi della durata di 5-10 minuti… in classe e… in piena lezione. La proposta, già sperimentata con successo nei Cantoni d’oltre Gottardo, si sta…


di Stefania Prandi

Reinhard Friedl ha preso in mano migliaia di cuori: da oltre vent’anni, negli ospedali tedeschi, opera neonati prematuri, ripara valvole a pazienti anziani, impianta turbine artificiali e ricuce ferite da coltello. Attraverso la sua esperienza clinica, ha capito che il cuore non è soltanto uno degli…


di Massimo Negrotti

Nonostante l’apparente ovvietà del termine «gioco», è plausibile pensare che questa attività universale dell’uomo – ma anche di molte specie animali – sia in realtà la punta di un iceberg molto più profondo che coinvolge direttamente la natura umana. Autori come Johan Huizinga, Roger Caillois e…


di Daniela Delmenico

Tutti i mercoledì mattina, con il sole o con la pioggia, con il vento o con la neve, attorno alle nove del mattino, un gruppetto di piccoli esploratori raggiunge l’Alpe di Pazz, a Novaggio. Hanno tutti tra i due e i quattro anni, e sono accompagnati chi dalla mamma, chi dalla nonna, dal nonno o dal…


di Monica Müller

La protezione dei bambini nel nostro Paese non è ancora sufficientemente garantita. I neonati e i bambini piccoli sono particolarmente a rischio di abusi o trascuratezza. A mettere in luce un problema che fatica ad emergere sono istituzioni e autorità che si occupano di protezione, cura e tutela dei…


di Simona Ravizza

Per la Generazione Z, ossia quella delle nate tra il ’95 e il 2010 a cui appartengono anche le adolescenti di oggi, il femminismo ha ancora motivo d’essere? La domanda si impone a Il caffè delle mamme nel perenne tentativo di capire meglio, e senza mai giudicare, che cos’hanno in testa le nuove…


di Stefania Hubmann

Hanno scelto quale simbolo che li rappresenta il «Polpofante», un colorato elefante con numerosi tentacoli da polpo, per richiamare l’idea di libertà così come l’esigenza di ragazze e ragazzi di poter essere se stessi nella loro unicità. Il murale è stato dipinto la scorsa estate all’entrata del…


di Giancarlo Dionisio

Dici Ruanda e subito il pensiero corre alle feroci lotte etniche del 1994, fra la maggioranza Hutu e l’elite economico-sociale di stirpe Tutsi. Fu un bagno di sangue che provocò quasi un milione di morti e che fu documentato anche dai media occidentali. Da allora poche notizie sono giunte da quel…