di Laura Di Corcia

Che cos’è la giustizia riparativa? Come agisce? Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria ha inaugurato nella sede di Como il primo corso di perfezionamento in giustizia riparativa e mediazione umanistica, che verrà avviato il prossimo ottobre. Per…


di Sara Rossi Guidicelli

Ci hanno insegnato delle categorie che oggi, nel nostro mondo, si stanno sgretolando. Il mio vicino di casa si chiama Guido, in Ticino non volevano mandarlo a scuola, perciò sua mamma ha dovuto trasferirlo in Italia. È nato sessantun anni fa, è ceramista e ha la sindrome di down. Oggi, persone come…


di Simona Ravizza

In viaggio per crescere. Al Caffè delle mamme è impossibile non essere tutte d’accordo: la partenza per un’esperienza lontana da casa senza mamma né papà, ma solo con coetanei è fondamentale per crescere adolescenti – e poi futuri uomini e donne – consapevoli e liberi. Oltre che per farli divertire.…


di Marco Martucci

I membri della Flat Earth Society, Società della Terra piatta, sostengono che la Terra non è sferica ma è piatta. Hanno un sito internet dove potrete trovare la risposta a ogni vostra domanda. Un altro gruppo interessante è quello dei «Chemtrails»: secondo loro, pure ben presenti in internet, fra le…


di Giancarlo Dionisio

Dal Vangelo secondo Giovanni: «Chi è senza peccato scagli la prima pietra». Tradotto in termini etici o deontologici potrebbe significare: valuta, analizza, cerca di comprendere prima di giudicare. In troppi, lo ammetto, io compreso, abbiamo giudicato Christopher Froome prima che fosse emessa la…


di Stefania Hubmann

Dai lavori di segretariato alla compilazione della dichiarazione fiscale fino alla gestione di Patriziati e del sito Swisstrotter, da stampa e assemblaggio fino a impaginazione e scanning. I servizi in ambito commerciale offerti dal settore Azienda dell’associazione inclusione andicap ticino, già…


di Guido Grilli

«Aprite le porte di casa vostra sul mondo. Vi attende un meraviglioso viaggio interculturale per tutta la famiglia». Anche il Ticino è terra di accoglienza per scambi di studio – seppure i numeri siano contenuti rispetto alla media europea – e il motto in apertura appartiene a una delle più longeve…


di Natascha Fioretti

Quando ho finito di leggerlo mi sentivo così ispirata e così immersa nella natura che ho pensato di diventare una contadina anch’io. Tutti quei bei discorsi sulla permacultura, l’agricoltura biologica, quella biodinamica, l’allevamento su piccolissima scala di animali trattati con rispetto e…