di Letizia Bolzani

Se una storia ti prende, ti sembra di farne parte. Di sentirti anche tu dentro quel contesto, partecipe delle esperienze dei personaggi. Succede normalmente, non è nulla di strano. Ma se la storia parla di uno gnomo che vive in un bosco, che ne sente i rumori notturni, che ne annusa gli odori, che…


di Guido Grilli

Scomparsa: significa il venir meno di una presenza o il sottrarsi alla vista o alla reperibilità. È proprio quanto accade per scelta – talora per destino – a decine di persone ogni anno in Ticino. Gli annunci di improvvisi allontanamenti da casa e dagli affetti più cari punteggiano le cronache. Per…


di Loris Fedele

Il titolo della ricerca promossa da Pro Senectute Svizzera si spiega da solo. La premessa è quella che sempre più spesso l’offerta delle informazioni si concentra ormai sui nuovi media, in particolare Internet. Il suo utilizzo segna da anni una crescita ininterrotta molto marcata, ma per i gruppi…


di Alessandra Ostini Sutto

Trovare la prossima coincidenza dell’autobus sul cellulare, calcolare lo sconto in un negozio, compilare il modulo delle imposte: per molte persone non è facile come a dirsi. Tale condizione si definisce con il termine «illetteratismo», che concerne gli adulti il cui livello di padronanza delle…


di Sara Rossi Guidicelli

«Sapevamo numeri, abbiamo trovato persone», mi dice Yvan, 15 anni, maglia col cappuccio, sguardo da saggio. Lui e i suoi compagni hanno studiato, letto, si sono documentati, perché un viaggio così, lo si prepara con cura. E la loro docente di italiano, Sultan Filimci, prima di proporlo come attività…


di Roberto Porta

La «guerra delle autolinee» scoppiata la settimana scorsa davanti alle Medie di Pregassona è solo l’ultimo rumoroso capitolo di un periodo piuttosto travagliato per la scuola pubblica del canton Ticino. Scuola che fatica a livello politico a trovare il consenso necessario per poter concretizzare…


di Natascha Fioretti

Sessant’anni e sentirli. In primis perché sono tanti, memoria di molte battaglie fatte, memoria di conquiste sudate in tempi diversi e ben più ostili in cui le donne si sono rimboccate le maniche per conquistare i loro diritti. Più di mezzo secolo da festeggiare non soltanto in onore della storia…


di Stefania Hubmann

I bambini, futuro della società, oggi come 70 anni fa al centro delle preoccupazioni di un’associazione pionieristica nell’accoglienza delle ragazze madri. I bambini e queste ultime, per offrire loro la possibilità di assumere quel ruolo genitoriale fondamentale per una crescita sana e armoniosa.…