di Giancarlo Dionisio

Osservare risultati e classifiche, analizzarli e capirne le cause, è uno dei compiti istituzionali di un giornalista sportivo. Da dicembre – sentitevi liberi di considerarmi un maniaco – al termine di ogni week end mi ritrovo a esaminare le graduatorie della Coppa del Mondo di sci alpino. Lo faccio,…


di Jonas Marti

Lugano, Piazza della Riforma, estate 1918, l’annuncio pubblicitario della Birreria Gambrinus fa così: «È ormai accertato che le bevande alcoliche – se consumate in misura limitata – sono fra i migliori rimedi preventivi contro la grippe spagnuola. Durante questi giorni di gran caldo, tutti…


di Stefania Hubmann

Garantire un accompagnamento individuale ai giovani privi di formazione, in modo che non siano lasciati a loro stessi e ritrovino motivazione e possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro. È questo lo scopo del progetto «Obiettivo 95%» promosso dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e…


di Laura Di Corcia

Che cosa fare se si scopre che il proprio figlio o la propria figlia hanno contatti con gruppi di giovani che guardano con favore ad ideologie estremiste e violente? O se l’allievo a scuola dichiara di essere d’accordo con l’ideologia dell’Isis? Da un anno a questa parte in Ticino sono attivi un…


di Simona Ravizza

Sfangate ormai da anni le feroci discussioni su come è meglio fare addormentare i neonati (dove io sono sempre stata contraria sia al metodo Cry It Out di Richard Ferber, ovvero sul farlo piangere finché non crolla dal sonno, sia al Controlled Crying di Eduard Estivill, ossia al pianto controllato…


di Fabio Dozio

I giovani disoccupati ticinesi si danno da fare e vanno volentieri a imparare il tedesco o il francese nella Svizzera interna. Chi ha concluso una formazione e non trova subito un lavoro può approfittare di un periodo di pratica professionale nel resto della Svizzera. Si tratta del programma di…


di Valentina Grignoli

Strumenti musicali che abbattono le barriere sociali, permettendo a tanti giovani di diventare musicisti. Un’arte che unisce, segna una via, permette di crescere, e superare le difficoltà, un’arte per tutti. Questo è quanto si propone di fare Superar, un progetto di respiro europeo che dà la…


di Giancarlo Dionisio

Fino a pochi anni fa si parlava di «Fab Four», poiché il quarto della banda era il britannico Andy Murray. L’analogia con i quattro geniali baronetti di Liverpool ci stava, anche se stiracchiata. In fondo, pure Stan Wawrinka, l’unico, oltre a Murray ad aggiudicarsi tre tornei del Grande Slam,…