di Guido Grilli

Devono essere manuali, ma anche umani. Sono i custodi, la cui attività contempla vigilanza, cura, sorveglianza, gestione, ma pure capacità di mediazione per sanare conflitti. Implicitamente sono eletti ogni giorno a punto di riferimento. Custodi di palazzi, nei quali vive la maggior parte della…


di Stefania Hubmann

Opuscoli, documenti ufficiali, pagine di siti web. Tutto ciò può essere più semplice da leggere e comprendere se tradotto in lingua facile, soprattutto quando il linguaggio è quello di un settore specifico, ad esempio amministrativo o sanitario. Come funziona in pratica? Accanto alla versione…


di Alessandra Ostini Sutto

L’adolescenza è un turbine di cambiamenti ed emozioni. Un turbine che comincia già a farsi sentire nel periodo precedente, quello della preadolescenza. In questa delicata fase, gli adulti dovrebbero essere dei punti di riferimento stabili e riconoscibili, che trasmettano ai figli quei valori che…


di Nicola Mazzi

«Più scuole professionali e più attività ricreative. Soprattutto più posti di lavoro per noi giovani residenti in Ticino»; «Luoghi per organizzare le feste, mezzi pubblici notturni, muri legali per i graffiti»; «In tutti i Comuni e in particolare a Lugano dove vivo io, i ciclisti dovrebbero avere la…


di Enrico Morresi

A trent’anni dalla svolta del 1988/89 (quando la fine del «Quotidiano» e la crisi dei giornali di partito costò la vita a quattro dei sette quotidiani che si pubblicavano nel Ticino), nuovi problemi si sono profilati per i giornali rimasti. Allora, la crisi strutturale del «Giornale del Popolo» non…


di Stefania Prandi

L’adolescenza è l’età dell’intransigenza e delle emozioni forti che possono portare sulla cattiva strada. C’è chi si radicalizza, chi si isola drasticamente, chi rifiuta il cibo, chi ingaggia sfide mortali. Agli aspetti più delicati di questa fase della vita è dedicata una raccolta di testi appena…


di Giancarlo Dionisio

7500 alla Marcialonga, nel Trentino, 16mila alla leggendaria Vasaloppet, in Svezia. E due domeniche fa, sull’ampia distesa innevata del passo del Maloja erano in 14’180. Tutti pronti, coloratissimi, eccitatissimi, scalpitanti già un’ora prima che lo starter desse il via alla 51a Engadin Skimarathon…


di Stefania Hubmann

Da spettatori ad attori per reagire a situazioni di oppressione cercando di modificare la scena e trovare nuove soluzioni. È il metodo del Teatro Forum che questa settimana viene riproposto al Centro Professionale Tecnico di Lugano-Trevano (CPT) dopo l’esperienza inaugurale dello scorso autunno. Nel…