di Alessandra Ostini Sutto

Gifted, così vengono internazionalmente definiti gli individui dotati di un alto potenziale cognitivo. Si tratta di persone con un’intelligenza fuori dal comune, che hanno, a volte, capacità straordinarie in campi specifici. Nella realtà dei fatti però questo «dono» richiede un grande impegno…


di Stefania Hubmann

È una mostra leggera, che fa leva sulla provocazione e sui contrasti, che suscita domande e curiosità, per affrontare il concetto di rischio da una nuova prospettiva, libera da emozioni negative e aperta al dibattito. Risk inSight, allestita fino al prossimo 20 gennaio negli spazi dell’ex asilo…


di Enrico Morresi

Le imprese di famiglia nel mondo dei quotidiani hanno una lunga tradizione, anche in Svizzera. Non tutte sono sopravvissute ma alcune tengono ancora banco, con successo: i Ringier a Zofingen («Blick», «Schweizer Illustrierte», «L’Hébdo»), i Coninx a Zurigo (in quanto titolari del gruppo Tamedia,…


di Laura di Corcia

«Boys don’t cry», cantavano i Cure nei lontani anni Ottanta, raccontando il bisogno di reagire a un dolore con le lacrime e allo stesso tempo l’essere impossibilitati a farlo in quanto uomini. Quando si parla di temi legati al femminicidio e alla violenza di genere spesso si ritiene che chi parla…


di Stefania Prandi

C’è chi se la prende con il tempo, chi con la routine e i problemi sul lavoro, chi con la politica. Una litania che inizia la mattina, con il primo che capita a tiro, e continua per tutta la giornata. Alcune ricerche sostengono che ci sono persone che si lamentano almeno una volta al minuto. Secondo…


di Enrico Morresi

Con la diffusione delle reti sociali (social network) la comunicazione tra le persone è aumentata moltissimo. Anche i media tradizionali, come i giornali e le stazioni radio e televisive, hanno capito che Google e Facebook aumentano le loro capacità di contatto (Facebook raggiunge potenzialmente 1,8…


di Elisabetta Oppo

Quasi tutti i genitori si trovano prima o poi costretti a confrontarsi con un momento di crescita, sviluppo e autonomia dei figli, che spesso si traduce in una manifestazione improvvisa e incontrollata di rabbia e aggressività, adottata come risposta a una frustrazione. In altre parole, quegli…


di Stefania Hubmann

La persona prima dell’andicap, la diversità quale fonte di ricchezza per la società. È questo, in sintesi, il significato del concetto di inclusione promosso da chi opera a favore delle persone con disabilità. Sancito dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, conclusa nel 2006…