di Simona Sala

«Ciao, piacere di conoscerti, hai un bel sorriso», o «Buongiorno cara signora, scusi se la disturbo», o ancora «Ciao bella signora, sono David Patrick, pilota dell’American Aviation Academy». A chi non è capitato di ricevere una richiesta (solitamente educata, anche se con un italiano spesso…


di Stefania Hubmann

Accompagnare gli anziani nelle pratiche amministrative garantendo continuità alle prestazioni nel rispetto della loro autonomia. È quanto offre il nuovo servizio fiduciario di Pro Senectute Ticino e Moesano, avviato all’inizio di quest’anno sulla base delle esperienze raccolte dal servizio…


di Jonas Marti

Quando nel 1580 il granduca di Toscana Ferdinando I De’ Medici regalò «il nuovo e molto dilettevole gioco dell’oca» al re di Spagna Filippo II, non poteva immaginare il successo che stava scatenando. Il monarca spagnolo rimase così affascinato dal curioso gioco, tanto da diffonderlo nelle corti di…


di Giancarlo Dionisio

Mi sento un po’ frustrato. In redazione mi avevano insegnato che una notizia, prima di essere pubblicata, va verificata. E se possibile riverificata, cercando altre fonti. Alfine di evitare errori, scivoloni, storture, e per non suscitare malumori, querele o «querelles». Quindi, perché frustrato?…


di Massimo Negrotti

Quando usiamo la parola «caso», l’espressione «per caso» o altre simili, ci capiamo benissimo ma, costretti a definire compiutamente il loro senso, corriamo il rischio di cadere in un grosso equivoco. In effetti, la maggior parte di noi pensa che un fenomeno «casuale» sia sostanzialmente un fenomeno…


di Mauro Giacometti

Guardiani e fidati custodi di passi alpini. Albergatori e ristoratori che accolgono i viandanti a 2000 metri tra nord e sud delle Alpi. Una missione la loro, unita ad una passione per la montagna e la natura: lavorare lassù, a due metri dal cielo, preparando piatti caldi o panini ai turisti di…


di Stefania Hubmann

Malgrado lo slancio inclusivo a favore delle persone con disabilità sia stato messo a dura prova dalle misure anti-coronavirus, fondate su principi esattamente opposti, l’associazione atgabbes ha avviato la ripartenza con determinazione e spirito innovativo. Da un lato rimangono le solide basi che…


di Lorenzo De Carli

C’è un momento della vita, a partire dal quale ci diventa estranea la musica ascoltata da chi ha vent’anni. Strano, perché ci sembrava di essere ben aggiornati, in fatto di musica; e avevamo una chiara consapevolezza di quanto radicalmente diverso fosse il nostro gusto musicale rispetto a quello…