Turbo-Ajla, aria nuova dal Verbano
di Giancarlo Dionisio
Presto o tardi bisognerà trovarle un nome di battaglia: Turbo-Ajla, Freccia del Verbano, Attentairadar! Eh sì, perché nel giro di poche settimane, il talento e la potenza di Ajla Del Ponte sono esplosi al punto da farle ottenere l’invito ad alcuni meeting della Diamond League. È come se il Football…
Per non privarsi di talenti
di Sara Rossi Guidicelli
Eglantine Jamet, formata in sociologia, è stata per molti anni ricercatrice all’Università Paris Nanterre su questioni di genere, studiando l’accesso femminile alle sfere del potere. Poi ha sentito una frustrazione: studiare, va bene, ma lei voleva generare un cambiamento concreto. Come fare in modo…
La comunicazione in stile ticinese
di Roberto Porta
L’emergenza generata dal coronavirus è ormai entrata in una seconda fase, con un incedere per il momento più moderato della pandemia. Un’evoluzione che ha portato il Consiglio di Stato ticinese a decretare la fine dello «stato di necessità» e anche a modificare le proprie modalità comunicative. Le…
Ognuno di noi conta
di Natascha Fioretti
La campagna centparcent promossa dall’Istituto di salute pubblica dell’USI per lanciare e far conoscere lo studio SwissDEM, il primo studio sulla salute degli anziani in Ticino, doveva partire proprio nei mesi in cui è scoppiato il Covid-19 e come molti altri appuntamenti e progetti è stata…
Disabili e golf, accoppiata vincente
di Mauro Giacometti
Ma chi l’ha detto che a golf non possano giocarci tutti? E chi ha stabilito che chi è affetto da disabilità intellettiva non possa cimentarsi con mazze e palline da imbucare? Se lo è chiesto Nicola Valerio, docente di Economia e Comunicazione alla Scuola di Commercio di Bellinzona e da sempre…
Maledetto braccino
di Giancarlo Dionisio
Nel linguaggio comune, quando si parla di «braccino», si pensa a coloro che fanno fatica ad allungarlo per raggiungere la tasca posteriore dei pantaloni, quella che cela il portafogli. Insomma, «braccino corto» sta per spilorcio, taccagno.
Nello sport, la prima disciplina a utilizzare questo…
Voto ai giovani
di Fabio Dozio
«Penso che si debba abbassare il diritto di voto a 16 anni. Il futuro è nostro! Gli adulti di oggi non hanno le idee chiare, tanti giovani stanno diventando degli attivisti sui social. La nostra generazione lotta per diritti, uguaglianza e parità». È il pensiero di una ragazza che fra poco compirà…
Finestre sul fantastico
di Letizia Bolzani
Illustratore: una professione meravigliosa, ma solitaria. L’illustratore di solito interagisce con le parole, più raramente con le persone. È quindi fondamentale creare una rete tra colleghi, per supportarsi nel lavoro e per scambiare idee. E se la solitudine è sempre una dimensione abituale per chi…