È tutto un gioco
di Stefano Castelanelli
Ogni Capodanno milioni di persone in tutto il mondo formulano promesse per l’anno nuovo. Buoni propositi che in molti però hanno difficoltà a mantenere e a mettere in pratica. E non è solo un problema di promesse per l’anno nuovo. Le persone fanno fatica a seguire i loro buoni propositi in generale.…
Costruire una nuova chance
di Stefania Hubmann
Tra i formali articoli del Codice penale (CP) dedicati alle misure socio-educative a favore dei detenuti e il racconto dell’esperienza professionale ed umana di Luisella Demartini-Foglia, responsabile fino allo scorso novembre dell’Ufficio dell’assistenza riabilitativa, vi è tutto un mondo, uno…
Sindache per passione
di Romina Borla
Le sindache in Ticino sono mosche bianche. «Per la precisione 13 su un totale di 115», ci fa sapere la Sezione degli enti locali del Cantone. Tredici donne che preferiscono farsi definire sindaco perché – spiegano quelle che abbiamo sentito – «sindaca suona male». Hanno orientamenti politici diversi…
Anziani e sessualità
di Sara Rossi Guidicelli
L’amore non ha età. E neanche il sesso, diciamolo.Con l’invecchiare della popolazione, si è scoperto che un’unica vecchiaia non esiste: non si sa dire quando comincia, non si possono prevederne sviluppi uguali per tutti, anzi, per certe persone è lì che inizia la vita. Negli ultimi anni sono…
Largo ai giovani shaper
di Natascha Fioretti
Sono giovani, sono globali, sono volontari, hanno voglia di cambiare il mondo creando un impatto positivo e virtuoso sulla società. Sono i global shaper, ragazzi tra i 20 e i 30 anni, che mettono le loro competenze, il loro tempo, il loro impegno, le loro idee e la loro visione al servizio della…
Il top sportivo, fra ieri e oggi
di Giancarlo Dionisio
Centoquaranta chili di muscoli, distribuiti su 198 centimetri di statura. Sono le misure di Christian «Chrigu» Stucki, eletto, lo scorso dicembre, Sportivo svizzero dell’anno 2019. Ha preceduto l’immortale Roger Federer, e il pluricampione del mondo della MTB, Nino Schurter. La classifica non…
Pubblico e privato: regole della convivenza
di Massimo Negrotti
Al di sotto della dicotomia pubblico-privato si situano importanti fenomeni culturali che includono la storia del diritto, con quello romano in testa, e la storia della filosofia politica, da Aristotele ai giorni nostri passando per Hobbes e Rousseau.
Interessanti considerazioni si possono però…
Genitori e nuove tecnologie
di Simona Ravizza
«Toglitelo dalla testa!». Il riferimento ovviamente è al cellulare. Una visita per lavoro all’Istituto Ramazzini di Bologna, uno dei migliori centri di ricerca sul cancro a livello mondiale, mi ha fatto decidere di portare l’argomento a Il Caffè delle mamme come la sfida da affrontare per il 2020.…