di Valentina Grignoli

C’è un nido nel quale sentirsi accolti, a casa. Lì si possono ascoltare e raccontare storie, senza giudizi e pregiudizi, per riflettere, riconoscersi, e capirsi. Per crescere ancora insomma, perché in fondo non si smette mai. Questo nido è anche una rete, che unisce, collega, mette in relazione. …


di Stefania Prandi

Precarietà lavorativa, incertezza economica, divario di genere, welfare inadeguati, cambiamenti climatici e sfiducia nel futuro. Sono le cause per cui, nei paesi industrializzati, diventare genitori fa sempre più paura. La conseguenza del timore di mettere al mondo un bambino o una bambina si…


di Massimo Negrotti

Sebbene sul piano della fisica moderna i concetti di tempo e spazio siano strettamente legati, essi, nella storia del pensiero, sono stati a lungo considerati separatamente. Tuttavia, a metterli in relazione, da qualche tempo, non è solo la riflessione scientifica ma anche la realtà della vita…

È online da oggi sul nostro sito la nuova puntata dei fumetti creati nell’ambito del progetto Matematicando del Centro competenze didattica della matematica del DFA della Supsi. Si tratta dei viaggi nel tempo che la giovane Ellie compie grazie agli occhiali virtuali costruiti dal geniale zio Angelo…


di Matilde Casasopra

Capita, nella vita, di arrivare all’età della pensione. È un momento in cui i ricordi si mescolano ai sogni e gli addii bilanciano gli incontri. Poi, si sa, nell’età della pensione a moltiplicarsi saranno gli addii. Resta aperta l’incognita degli incontri. Ce ne saranno ancora? Sotto sotto si pensa…


di Stefania Hubmann

La tecnica è ovunque, come dimostrano le ragazze che promuovono il programma di mentoring Swiss TecLadies, organizzato dall’Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW) ed esteso per la prima volta al Ticino. Suonare il piano, palleggiare, cucinare una torta, eseguire una mossa di karate sono le…


di Simona Ravizza

Attenzione alle fake news su TikTok! Il caffè delle mamme segue il social network prediletto dagli Gen Z fin da quando ancora si chiamava Musical.ly, l’app entrata all’improvviso nelle case con figli intorno ai 10 anni dopo che nel 2014 i due giovani imprenditori cinesi Alex Zhu e Luyu Yang l’hanno…


di Guido Grilli

«Ognuno di noi è un miscuglio di contagi… quelli legati al nostro vivere quotidiano, come gli sguardi, le idee e gli abbracci, e quelli legati ai microbi, come i virus e i batteri. Ci contaminiamo di pensieri, di germi. Ricerchiamo i primi, rifuggiamo i secondi». Sono queste alcune tra le parole…