di Alessandra Ostini Sutto

Dai termini inglesi «costume» (costume) e «play» (giocare/interpretare) nasce la parola «cosplay», la quale designa l’hobby di vestirsi come il proprio personaggio preferito ed interpretarne il modo di agire. Poiché il fenomeno ha avuto origine in Giappone, il personaggio rappresentato proviene…


di Giancarlo Dionisio

Ve lo ricordate il lungo e frustrante periodo delle sconfitte autorevoli? Quello di una nazionale targata CH, una squadra che, nonostante giocatori di qualità come Kuhn, Blättler, Odermatt, in seguito Geiger e Heinz Herrmann, dovette attendere 28 anni per poter partecipare di nuovo alla fase finale…


di Lorenzo De Carli

Nonostante sia spesso oggetto di critica, la psicologia evoluzionistica, che studia le nostre attuali reazioni emotive o le nostre scelte ipotizzando quale forma di adattamento esse fossero nel Pleistocene, ha avuto il merito di attirare l’attenzione su un fatto tanto imbarazzante quanto ricco di…


di Stefania Prandi

Ci sono legami forti come quelli familiari (a volte anche di più) che non vengono ancora riconosciuti dalla società nella loro importanza. L’affetto tra amiche è uno di questi. Lo sa bene chi ha una cara amica sulla quale potere contare nei momenti di crisi, certa che sarà sempre al suo fianco,…


di Natascha Fioretti

Quando ci incontriamo nello studio di casa sua a Lugano, la prima cosa che l’ex direttore del «Corriere del Ticino» mi racconta pieno di orgoglio, come se fosse stato ieri, è la visita di Hubert Beuve-Méry, numero uno di de Gaulle, fondatore e direttore di «Le Monde», al suo giornale, al quotidiano…


di Massimo Negrotti

In due articoli precedenti (L’arte del ragionare e L’opinione pubblica vista da vicino) avevo discusso la forma che assume la razionalità quando si ha a che fare con questioni difficili, come quelle trattate dalle scienze, e come nascono e si diffondono le opinioni nelle comunità umane. In ambedue i…


di Stefania Hubmann

La collaborazione fra Comuni, servizi e famiglie, la diffusione e lo scambio di informazioni, la disponibilità di spazi per attività di aggregazione. Sono queste le principali indicazioni per lottare contro la povertà nella prima infanzia, povertà che trascende l’aspetto economico per interessare…


di Sara Rossi Guidicelli

U. lavora per l’ufficio delle imposte. Al telefono ha una voce dolce e gentile, me lo immagino in giacca e cravatta, un po’ pallido perché passa tanto tempo in ufficio, tutto casa e lavoro. Niente affatto. È alto e robusto, ha la camicia a quadri aperta sul petto anche quando fa freddo e nel tempo…