di Laura Di Corcia

Quando una coppia decide di separarsi, si rompe sempre un equilibrio. Se poi il nucleo familiare è composto anche da figli e figlie, la questione diventa delicata e per certi versi anche problematica. Come organizzare il tempo da passare con i bambini? Quanti weekend al mese? E le feste?  …


di Simona Ravizza

Swipe da sinistra verso destra, si apre la fotocamera di Instagram, poi basta scorrere con il dito verso destra per vedere uno dopo l’altro i filtri: premendo il pulsante Cerca effetti c’è di tutto e di più per ritoccare la propria foto, eliminare le occhiaie, rendere la pelle senza un brufolo, gli…


di Guido Grilli

«Chiamatemi Ishmael…». Così chiede da subito ai suoi lettori il narratore di Moby Dick di Melville, l’unico sopravvissuto dell’epico racconto. Nientemeno che il nome appartenente al primo figlio del patriarca Abramo nel libro della Genesi. Nasciamo tutti con un nome che non abbiamo scelto. Un nome…


di Sara Rossi Guidicelli

Ci sono materie ostiche che governano il mondo: l’economia, di cui tanti di noi non capiscono molto, l’informatica, di cui quasi tutti siamo digiuni, l’etica, che è difficilissima ma che riguarda ogni scelta politica, tecnologica, commerciale e così via. In altre parole: ci sono argomenti molto…


di Luca Beti

La questione migratoria è tornata d’attualità dopo che per quasi due anni era finita in secondo piano. Con l’allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia, i flussi migratori sono ripresi. Inoltre, la guerra in Ucraina ha provocato in Europa la più grande crisi umanitaria dalla Seconda guerra…

Chi non ne ha può dirsi fortunato. Oppure no. Ci riferiamo agli amati/odiati vicini di casa, ossia coloro che vivono accanto e intorno a noi, e con cui a volte siamo costretti a condividere spazi comuni come lavanderie, solai e garage, oppure siepi e muri. Che la nostra vita si svolga in città, in…


di Guido Grilli

Se lo chiedono per primi i genitori, i professori, ma un po’ anche l’universo intero. Come usano i giovani i media digitali? La domanda coincide con il tema indagato dallo studio nazionale JAMES 2022, i cui risultati sono appena stati pubblicati. L’indagine, condotta dall’Università di scienze…


di Nicola Mazzi

I menu delle mense scolastiche con i prodotti locali e a km 0? Si può fare. Lo stanno dimostrando diversi Comuni che stanno seguendo un interessante progetto del Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) sostenuto dal Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE). A dare un ulteriore…