Una bussola nel mare delle relazioni
di Barbara Manzoni
«Credo che oggi, nell’era della tecnologia e dei social, la vera sfida sia quella di costruire legami autentici, avendo cura e rispetto dell’altro. Legami che rispettino e valorizzino l’individualità di ciascun partner. Cercare un equilibrio tra indipendenza e connessione è anche un invito alla…
Raccontarsi come un libro aperto
di Guido Grilli
Ascoltare uno o più capitoli della vita degli altri, permeata da esperienze di pregiudizio o esclusione, come fossero dei libri da sfogliare. Non si tratta di una metafora, bensì dell’essenza della Biblioteca Umana. La straordinaria idea nasce in Danimarca all’alba del nuovo millennio, nel 2000.
E…
Conosciamo davvero i nostri figli?
di Simona Ravizza
Il problema non riguarda solo gli incel, i redpillati e la manosfera (che più avanti capiremo cosa sono). E, paradossalmente, non è nemmeno il fatto che il rapporto con l’altro sesso nell’adolescenza sia vissuto principalmente tramite i like su Instagram, o che l’approccio alla sessualità avvenga…
Un potenziale che può anche rendere fragili
di Marco Della Bruna
Secondo alcuni sono «piccoli geni», bambini che dimostrano capacità di apprendimento e curiosità intellettuale molto sviluppate e che per questo vengono definiti soggetti con Alto potenziale cognitivo (APC). Persone baciate dalla fortuna, verrebbe da dire, a cui tutto (o quasi) può risultare facile…
Raccontare storie di partenze e arrivi
di Stefania Hubmann
Storie di migrazioni, di accoglienza e purtroppo anche di espulsione. In poche settimane la valle Verzasca ha vissuto questa miscela di emozioni. L’incontro promosso lo scorso 16 marzo dal locale Museo in occasione della giornata mondiale del racconto – lo Storytelling Day che cade il 20 marzo – ha…
Il futuro si rinnova ogni giorno
di Massimo Negrotti
Se il futuro fosse una specie di territorio inesplorato allora basterebbe inviarvi una squadra di esploratori i quali, compiuto il proprio lavoro, ci direbbero di cosa si tratta. Ma il futuro non è una porzione di spazio né un oggetto da poter analizzare con le tecniche scientifiche più sofisticate.…
Cambiare il mondo con la gentilezza
di Stefania Prandi
Joe Weston è capace di trasmettere speranza anche nel difficile momento in cui ci troviamo, tra guerre, piani di riarmo, democrazie impazzite ed epidemie. Durante la nostra conversazione online mi ha spiegato, con un sorriso rassicurante e contagioso, come coltivare la gentilezza per migliorare noi…
Offrire un pasto a chi è in difficoltà
di Alessandra Ostini Sutto
Prende ispirazione dalla più nota tradizione del «caffè sospeso» di origine napoletana – secondo la quale bevi un espresso e ne paghi due, regalando il secondo a un avventore che successivamente si presenterà al bancone – la recente iniziativa di solidarietà nata dalla collaborazione tra la…