di Stefania Hubmann

Un mese di immersione in comportamenti rispettosi dell’ambiente e in riflessioni sulle problematiche ad esso collegate per passare dai grandi principi alla pratica quotidiana, per assimilare comportamenti da trasformare in abitudini e in una nuova cultura. È questo lo spirito del Mese Green,…


di Davide Bogiani

«La fortune sourit aux audacieux. La fortuna sorride agli audaci» – esclama sorridendo Jean Baldensberger, prima di interrompere i suoi esercizi di equilibrio per incamminarsi verso di me. Baldensberger percorre ancora qualche metro; il bosco diventa prato. Siamo nei pressi delle piscine di…


di Stefania Prandi

È difficile essere pazienti mentre attorno a noi i ritmi sono sempre più frenetici. Sembra quasi impossibile riuscire a non farsi prendere dalla Fomo, acronimo inglese di Fear of missing out, la costante preoccupazione di perdersi qualcosa di importante accompagnata dall’ansia di venire tagliati…


di Roberto Porta

In questa nostra società in cui esiste una statistica per (quasi) tutto non ne poteva mancare una relativa alle fake news, con riferimento in particolare a quanti giovani entrano in contatto con queste notizie, che un tempo chiamavamo «bufale». «Questa esposizione varia da paese a paese e dipende…


di Laura Di Corcia

«Sarò soddisfatta quando le ventenni porteranno il libro alle manifestazioni». Così definisce il senso del suo lavoro Michela Murgia, che con il suo Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più (Einaudi) è riuscita in poco tempo a scalare le classifiche di vendita, segno che il tema…


di Fabio Dozio

«Bisogna dire la frase “Non ce la faccio più” senza vergogna e gli aiuti, anche se dopo un po’, arrivano. Non è facile ammettere di essere in difficoltà, anche perché ti metti in discussione, dubiti di te stesso, ti dici, sono io che faccio qualcosa di sbagliato e non sono capace di insegnare». È…


di Monica Müller Poffa

Il neurobiologo Gerald Hüther è considerato uno dei più importanti ricercatori sul cervello in Germania (www.gerald-huether.de). Da anni dedito alla divulgazione scientifica in molti dei sui libri si occupa di bambini, scuola e apprendimento. Dal 2015 fa parte del comitato dell’Accademia per lo…


di Giancarlo Dionisio

Avrebbe potuto essere un film horror, invece, giorno dopo giorno, si sta trasformando in una favoletta a lieto fine, ammesso che il connubio calcio-finanza possa proporre una parvenza di letizia. Negli scorsi giorni, dodici fra le società calcistiche più ricche e prestigiose d’Europa, hanno tentato…