di Giancarlo Dionisio

C’è chi sostiene che lo sport di punta faccia bene all’organismo. Personalmente non ne sarei così convinto. Le esperienze vissute su più fronti – più da osservatore che da protagonista – mi inducono a pensare il contrario, e cioè che di certo non mi pare faccia bene quello di punta. Infortuni,…


di Alberto Caruso

Passata la fase più critica della pandemia, non c’è stata trasmissione televisiva o radiofonica, non c’è stato quotidiano – soprattutto nei paesi europei dove la pandemia ha colpito più duramente – che non abbia offerto spazio a riflessioni di architetti, economisti e sociologi su come deve essere…


di Fabio Dozio

In Svizzera i giovani che scelgono studi universitari o scuole universitarie professionali non rimangono disoccupati. Non è però sempre facile trovare un lavoro soddisfacente al termine degli studi. Sono osservazioni confermate dalla recente ricerca Dalle scuole universitarie svizzere al mondo del…


di Giancarlo Dionisio

Com’è quel detto che distilla saggezza popolare? «La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi». Già, proprio così. A voler correre troppo in fretta si rischia: in auto, in moto, in bicicletta, e anche con una racchetta in mano. L’Adria Tour, torneo andato in scena in Croazia e Serbia, e che…


di Romina Borla

Chi mai pensava alla possibilità di vivere una pandemia? Eppure ci ha travolti. Obbligandoci, nel momento più critico, a tapparci in casa. Potrebbe anche scoppiare un conflitto armato, magari con un uso di armi nucleari, chimiche o biologiche. Guastarsi una centrale nucleare (Fukushima insegna).…


di Laura Di Corcia

Il razzismo, come l’invidia, riguarda sempre e solo gli altri? Se è vero che la situazione americana è un caso a sé, perché le tensioni etniche evidenziano delle fratture nella società che alle nostre latitudini per fortuna non esistono (o esistono in forma minore o in minima parte), è anche vero…


di Alessandra Ostini Sutto

Sono appena cominciate le vacanze scolastiche, a chiusura di un anno finora unico, in cui gli allievi – e le loro famiglie – sono passati dalla scuola tradizionale a quella «a distanza» e poi ancora a quella parzialmente in presenza. Si tratterà di un periodo – anche – di riflessioni sulle diverse…


di Simona Ravizza

Nonostante ritmi di lavoro (purtroppo) frenetici anche durante i mesi di smart working e le legittime preoccupazioni, la quarantena per il Covid-19 a Il Caffè delle mamme è stata scandita da racconti di cucina: bambini con le mani in pasta per preparare pane, attenti a non tagliarsi le dita mentre…