di Simona Sala

«La storia è la vita delle idee. Non sono le persone a scriverla, ma il tempo. La verità dei singoli, uomini e donne, è un chiodo al quale ognuno appende il proprio cappello» dichiara la signora N. al premio Nobel per la letteratura del 2015 Svetlana Aleksievic in Tempo di seconda mano. Il libro, di…


di Simona Ravizza

Mentre per lavoro o nelle discussioni a cena noi boomers cerchiamo di mettere a fuoco che cos’è il Metaverso, che nasce dall’unione di «meta» (oltre) e «verso» (abbreviazione di universo) a indicare una dimensione al di sopra del mondo reale, i nostri figli ci sono già dentro. Mia nipote Agata, 9…


di Valentina Grignoli

Tendenza all’attivismo per le strade su ispirazione dei movimenti internazionali ma al contempo disinteresse per l’amministrazione locale: questa sembrerebbe la cartina di tornasole che rispecchia il comportamento dei giovani rispetto alla politica negli ultimi anni. Ma che cosa sappiamo veramente…


di Stefania Hubmann

Sta suscitando curiosità, interesse e desiderio di confronto il nuovo corso di Pro Infirmis dedicato alla formazione politica per persone con disabilità. Proposto per la prima volta in Ticino, il percorso formativo denominato Politinclusiva offre in quattro incontri serali, iniziati lo scorso 20…


di Chiara Di Giorgio

Cento anni fa nasceva il parco nazionale del Gran Paradiso, il più antico d’Italia. La sua storia è strettamente legata alla salvaguardia dello stambecco, animale simbolo del territorio, la cui esistenza fu messa a dura prova a causa del bracconaggio. La sua caccia sfrenata sulle Alpi, ha portato…


di Guido Grilli

«Un giorno – dice sorridendo uno del gruppo, indicando la cabina di guida in testa alla locomotiva – lo condurremo noi il treno». Siamo alla stazione di Mendrisio, in uno di quei momenti sospesi in cui i convogli sono fermi nell’attesa di ripartire. E a voler decollare senza indugio per una nuova…


di Carlo Silini

«Che cos’è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione», diceva a metà degli anni Settanta Philippe Noiret, alias Giorgio Perozzi, nella mitica commedia di Monicelli Amici miei. Sarà, ma chi cerca di capire in modo più scientifico che cos’è davvero la genialità deve…


di Roberto Porta

È un cammino sempre più arduo, quello del giornalismo. Ce lo dicono, con una certa costanza, analisi e ricerche condotte su tutto ciò che ruota attorno al mondo dell’informazione. Di recente l’università di Zurigo ha pubblicato il proprio studio annuale sulla qualità dei media in Svizzera. Tra i…