di Alessandra Ostini Sutto

Ha origini nella Repubblica Ceca e sta per essere lanciato in Ticino, in un periodo particolare e «magico» come quello del Natale. Si chiama «Nipoti si diventa» ed è una bella iniziativa che si prefigge di donare felicità agli ospiti delle case per anziani del nostro Cantone, ma pure agli «artefici»…

È online da oggi la nuova puntata dei fumetti creati nell’ambito del progetto Matematicando del Centro competenze didattica della matematica del DFA della Supsi. Si tratta dei viaggi nel tempo che la giovane Ellie compie grazie agli occhiali virtuali costruiti dal geniale zio Angelo alla scoperta…


di Guido Grilli

È stata a tu per tu con gli uomini violenti, ha raccolto e analizzato le loro narrazioni, ha assistito agli incontri di gruppo degli aggressori ospitati nel Centro di ascolto per uomini maltrattanti (Cam) di Firenze. E infine ha condensato la propria indagine in un’ampia ricerca etnografica. Se…


di Alessandro Zanoli

Ne parlavamo proprio qualche tempo fa su queste pagine. Bisognerebbe che qualche appassionato di microstoria locale si mettesse a raccogliere documentazione biografica e antropologica sulla «civiltà dei casoni», quell’epoca degli anni 50 e 70 in cui in Ticino sono sorti i grandi palazzi alla…


di Mauro Giacometti

Il mio maestro buddista Sakya Trizin dice: «Devi guardare questo mondo come una prigione e devi pensare a come evadere». Per Nicola Toscano, 61 anni, da Mesocco, buddista praticante, pastore e tosatore di pecore a tempo pieno, l’evasione dalla prigione del mondo sono i 2300 metri dell’Alpe Cadlimo,…


di Simona Ravizza

Gabriel Garcia Marquez, scrittore colombiano premio Nobel per la Letteratura, lo sintetizza in modo magistrale: «La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla». A Il caffè delle mamme la domanda è ricorrente: da grandi cosa ricorderanno i…


di Natascha Fioretti

Quest’anno c’è di che stare allegri. Festeggiamo mezzo secolo di voto alle donne e la prima volta di un Parlamento cantonale a maggioranza femminile con 58 donne e 48 uomini. Proprio dalla rivoluzione di Neuchâtel, da questa prima Svizzera, espressione di una tendenza positiva complessiva che con le…


di Guido Grilli

«Cogliete l’attimo, rendete straordinaria la vostra vita». La celebre frase rivolta agli studenti dall’attore Robin Williams nel ruolo di professore nel film L’attimo fuggente può rappresentare un valido invito in occasione della Giornata Nuovo Futuro in programma giovedì 11 novembre in tutta la…