di Giancarlo Dionisio

Giorno e notte. Bianco e nero. Sole e luna. Buono e cattivo. O, se preferite, cattivo e buono, dato che queste due ultime categorie soggiacciono a valutazioni soggettive. Dario Cologna e Petter Northug. Due campioni che hanno scritto dieci anni di storia dello sci di fondo. Dieci anni di storia…


di Stefania Prandi

La parte inconscia della nostra mente ha possibilità che spesso sottovalutiamo. Contrariamente allo stereotipo, non è una sezione ostile e separata, con le sue regole e i suoi modi di operare. Non dobbiamo averne paura, ma imparare a conoscerla. Così sostiene John Bargh, psicologo, tra i più…


di Simona Sala

Forse è il sintomo di un mondo che ci ha ormai abituati a pretendere di avere il controllo su tutto in nome dell’autodeterminazione, oppure, come giustamente sosteneva il sociologo Zygmunt Bauman, a dare per scontata la libertà di potere cambiare in qualsiasi momento il corso delle nostre vite. E…


di Sara Rossi Guidicelli

Bolle di sapone in una corsia d’ospedale. Balli in casa anziani. Gare di smorfie. Clown mano nella mano di pazienti, che raccontano la propria vita. Sorrisi delicati, allegria contro malattia. «Ridere per vivere» è il nome dell’associazione ticinese, parte della Federazione Internazionale Ridere per…


di Natascha Fioretti

Per il libro di Eleonora Benecchi edito da Bompiani, Di chi è questa storia? avrei scelto un titolo diverso. Più lo rileggo, più mi rendo conto che il suo saggio va molto al di là di una pura riflessione sulle nuove forme di scrittura, rielaborazione e diffusione di contenuti digitali con tutte le…


di Giancarlo Dionisio

«It’s ok, my wife let me sleep during the night – È tutto a posto, di notte mia moglie mi lascia dormire». Mi ha incuriosito questa osservazione fatta da Rohan Dennis, 28enne ciclista australiano, neo campione del mondo della cronometro e neo papà da poche settimane. Un babbo felice, raggiante, che…


di Fabio Dozio

«Natale non è più quello di una volta, per fortuna, siamo figli del nostro tempo. Poi non so quanto valga l’alone di bellezza e di serenità del Natale. Un’anziana mi diceva che per lei il Natale è una tragedia, perché non ha più nessuno, è sola. Insomma, è una festa controversa, nel cuore degli…


di Alessandra Ostini Sutto

Avvento. Una parola che richiama immagini di calma e di attesa, di intimità e di calore. Immagini che fanno bene al cuore, ma che spesso si scontrano con una realtà fatta di fretta e stress. La scelta dei regali, il menu per le Feste, le questioni lavorative da evadere prima delle vacanze: le…