Un’estate nella natura
di Stefania Hubmann
Perché non vivere il primo campo estivo con la famiglia? Pochi giorni riservati a più nuclei familiari con bambini piccoli che trascorrono il tempo vivendo in maniera sostenibile a stretto contatto con la natura. Le attività? Cucinare con i prodotti dell’orto, fare da sé pane e marmellate e…
Ambivalenze del gioco d’azzardo
di Massimo Negrotti
Pare che l’espressione «azzardare» derivi dall’arabo zara, cioè il gioco dei dadi e si sia poi estesa a tutte le attività che presentano un rischio, positivo o negativo come è per il francese antico hasard o l’inglese hazard. Ma non c’è bisogno dell’etimologia per intuire che il gioco d’azzardo e,…
Italiando ti accoglie
di Sara Rossi Guidicelli
Ospiti, amici, cugini d’oltralpe, venite! Entrate, vi apriamo le porte e vi mostriamo questo bel Ticino, con i suoi laghi, le montagne, la lingua italiana che canta, un po’ di dialetto per il ritornello, le palme ma soprattutto i castagni e i festival culturali e i mille sport all’aria aperta che vi…
Fili colorati per tessere legami
di Roberta Nicolò
Si chiama Urban Knitting e già da qualche anno sta impazzando per le città di tutta Europa. Nato negli Stati Uniti nel 2005, si è presto diffuso in tutto il mondo. Un movimento artistico o una moda? Probabilmente entrambi. L’idea è semplice: ricoprire alberi, biciclette, oggetti e arredi urbani con…
La disabilità affronta l’invecchiamento
di Stefania Hubmann
Incontrare in una casa per anziani un piccolo gruppo di residenti disabili ci sembra una realtà del tutto naturale. Eppure l’inclusione a questo stadio della vita è ancora in una fase di sperimentazione. Un progetto pilota, nato nel 2016 dalla stretta collaborazione fra la Fondazione Diamante e la…
Scegliere liberi dai pregiudizi
di Valentina Grignoli
La spazzacamino e il sarto, il ballerino e la fisica teorica. Professioni atipiche, ma oggi le opportunità ci sono, basta saper scegliere. Prendere la propria strada professionale liberi da pregiudizi e stereotipi di genere e sociali, non sembra però sempre semplice, perché?
La società attuale…
In giro per l’Europa
di Guido Grilli, testo e foto
Giovedì. Mezzogiorno, cielo terso e clima primaverile. La moderna area di pullman lungo il fiume Cassarate dietro allo stadio Cornaredo di Lugano, dotata pure di una modesta pensilina, si concede alla stanchezza di decine di «driver» in viaggio per tutt’Europa come luogo di ristoro dopo ore al…
Più saggi per vivere meglio
di Stefania Prandi
Saggi non si nasce, si diventa. Si può imparare a essere più equilibrati, senza perdere il controllo di fronte alle avversità, evitando di lasciarsi abbattere dalle difficoltà, considerando i punti di vista degli altri, le diverse prospettive, la visione di insieme, ricordandosi che il mondo è in…