La parità di genere spiegata ai nostri figli
di Simona Ravizza
Crescere figlie e figli in grado di fare la loro parte nel grande gioco della vita senza mai pensare «l’allenatrice di calcio non posso farla perché è da maschio» oppure «piangere è da femminucce». Vuol dire tirar su una generazione, la Alpha (ossia i nati dopo il 2010), improntata alla vera libertà…
Il vocabolario delle nostre preoccupazioni
di Stefano Vassere
La parola dell’anno svizzera del 2022 è per l’italiano penuria. Lo ha stabilito una speciale giuria diretta, come ogni anno, dal Dipartimento di Linguistica applicata della Scuola universitaria professionale di Zurigo (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften), che ne isola tre per ognuna…
Ridi che ti passa
di Stefania Prandi
Ridere aiuta a ribaltare le prospettive, sdrammatizzare e ritrovare la leggerezza. «Ridi che ti passa» non è solo un modo di dire: è una pratica che permette di prendere consapevolezza delle proprie fragilità e del controllo parziale che si ha su quel che accade nella vita quotidiana. L’umorismo è…
Hai un problema? Dillo in chat
di Valentina Grignoli
Quando non ci riesci proprio a dire quel che senti dentro perché forse è troppo brutto da raccontare, quando hai difficoltà a svelare che dietro il tuo volto felice si nasconde un pesante macigno, quando ti sembra che nessuno ti ascolti davvero ma non osi alzare la voce: è in questi momenti delicati…
Condividere la fatica di cambiare casa
di Barbara Manzoni
Ogni cassetto nasconde un ricordo, ogni ripiano custodisce oggetti riposti con cura, ogni oggetto ha una storia. Se vi è capitato di aiutare un nonno, un genitore o un parente anziano durante un trasloco vi siete sicuramente trovati ad aprire quei cassetti e a svuotare quei ripiani che rispecchiano…
Qui in Svizzera ogni giorno è un dono
di Fabio Dozio
«Vivere in Svizzera e poter cominciare qui ogni giornata è un dono. Quando saluto mio figlio davanti a scuola il mattino e io ho la mia giornata davanti mi dico: ecco, è un dono».
Jamileh Amini si racconta. È nata e cresciuta in Afghanistan, vive in Ticino dal 2011 con la sua giovane famiglia. «I…
Dammi tre parole: bar, yoga ed ergoterapia
di Matilde Casasopra
Ci sono momenti in cui, pur parlandogli, si ha come l’impressione che lui sia altrove e invece… è lì. Ti ascolta così attentamente da sembrare assente e invece… è presente al punto che, quando ti risponde, sa andare subito al cuore del problema, della domanda, della questione. Thomas Meylan è uno…
«Avvicinarsi a una lingua deve essere un piacere»
di Stefania Hubmann
«Se apriamo i nostri occhi a un’altra lingua, capirsi diventa una magia». È con questa frase che si conclude il cortometraggio La Romanda mannara realizzato dal regista Erik Bernasconi in occasione della giornata europea delle lingue del 26 settembre scorso. Nella medesima settimana una quarantina…