Volare di traverso
di Valentina Grignoli
Delta è una pipistrellina di Chirotteropoli. È simpatica, curiosa e determinata, dolcissima. Assomiglia tanto a una bambina che sta per scoprire il mondo, si pone domande e imprime tutto quello che vede nella sua eccezionale memoria. Vive nei pressi di un salice piangente, ha un amico del cuore che…
Dalle Ande alla Città Vecchia coltivando l’amore per il palcoscenico
di Mauro Giacometti
Ha seguito fino a notte fonda, via radio o sui siti informativi, lo spoglio delle recenti elezioni generali in Cile. Poi anche il ballottaggio che ha visto trionfare il leader della sinistra Gabriel Boric, 35 anni, sull’ultraconservatore José Antonio Kast. «Boric è uomo di una nuova sinistra,…
Prevenire, anche nello sport
di Elia Stampanoni
Presentata lo scorso settembre, la nuova piattaforma di prevenzione nello sport del Cantone Ticino sportinforma.ch, ha avuto sin da subito un buon riscontro, come ci ha riferito a inizio dicembre Anna Vidoli, coordinatrice di progetto «Abbiamo già messo in atto la formazione con una società sportiva…
Le sfide del polo della ricerca
di Nicola Mazzi
È una storia di successi e di crescita costante, quella dello IRB (Istituto di Ricerca in Biomedicina) e dello IOR (Istituto oncologico di Ricerca). Una storia iniziata più di venti anni or sono, grazie a una lungimirante visione politica e scientifica, e che prosegue con lo stesso entusiasmo. Un…
Un Centro per più generazioni
di Guido Grilli
Un luogo capace di riunire più generazioni, una moltitudine di servizi che tratteggia i contorni di una moderna concezione del vivere e che pone al centro relazioni sociali e risponde a bisogni concreti. L’unicità si è da poco compiuta a Solduno. Parliamo del nuovo complesso, inaugurato lo scorso…
L’apatia giovanile
di Alessandra Ostini Sutto
Svogliati, disinteressati, annoiati. Sono tre aggettivi nei quali non pochi genitori potrebbero riconoscere i propri figli adolescenti. L’apatia – intesa come «assenza di passione, sensibilità» – ha infatti un legame con questa fase della vita che trova la sua ragione d’essere a livello di sviluppo…
Il linguaggio della violenza domestica
di Stefania Prandi
«Dedico questo libro a chi non sa riconoscere l’intollerabile». Recita così l’introduzione de Lo stile dell’abuso, saggio di Raffaella Scarpa, docente di Linguistica (italiana e medica) all’Università di Torino. Il testo, pubblicato dalla casa editrice Treccani, offre un approccio diverso da quelli…
Sessant’anni di CSIA
di Stefania Hubmann
Luci, colori e profumi del mondo dell’arte, da percepire e vivere ogni giorno dentro e fuori le aule, riflettono la passione di studenti e docenti del Centro scolastico per le industrie artistiche, più conosciuto come CSIA. Sono sensazioni che questa comunità di circa 700 persone desidera…