Digiuno digitale
di Stefania Prandi
Nell’epoca dell’iperconnessione continua è utile provare a dedicare qualche ora al giorno – se non un’intera giornata, magari nel weekend – al digiuno digitale: staccare completamente da qualsiasi dispositivo, per migliorare la concentrazione e la memoria. Gli avvisi dei messaggi, dei like, delle…
La grande riforma
di Fabio Dozio
Guardando alla storia del Ticino bisogna prendere atto che questo non è un paese di riforme. L’organizzazione istituzionale non è stata modificata nel corso dell’ultimo secolo. A parte qualche piccola correzione nella definizione dei dipartimenti che stanno al vertice dell’Amministrazione cantonale…
La prima infanzia, una fase cruciale
di Barbara Manzoni
«La prima infanzia è un periodo estremamente fecondo per l’apprendimento, in questa fase si gettano le basi dell’apprendimento sull’intero arco della vita e si acquisiscono competenze di vitale importanza». Scrivono così i redattori del Quadro d’orientamento per la formazione, l’educazione e…
Donne in divisa
di Eliana Bernasconi
In una Svizzera accerchiata dalle potenze dell’Asse, mentre la Germania sta occupando tutta l’Europa e niente lascia presagire la sua sconfitta, il 25 luglio del 1940 dal prato del Grütli il Generale Henry Guisan, comandante in capo dell’armata svizzera parla all’esercito e ai suoi concittadini, il…
Comunicare senza litigare
di Elisabetta Oppo
L’adolescenza rappresenta un periodo di sfide importanti per i genitori, che può portare a un lungo braccio di ferro con i figli. È, infatti, la fase in cui i ragazzi costruiscono la propria identità e sentono il bisogno di maggiore autonomia. Necessità che si manifesta con sentimenti contrastanti,…
La community dei GenGle
di Alessandra Ostini Sutto
Sono molti oggigiorno i genitori single che in seguito a una separazione si ritrovano ad affrontare una nuova condizione, a volte inaspettata o non condivisa. Uomini e donne che si trovano da soli di fronte ai figli, con cui organizzare e intraprendere una nuova vita e cercare un nuovo equilibrio.…
Il passato in digitale
di Stefania Hubmann
Interessarsi al passato della nostra regione attraverso uno strumento moderno, uno strumento tecnologico che con i suoi click ci permette di aprire finestre su persone, luoghi, attività e tutto un mondo oggi in gran parte scomparso. Questa opportunità la offre il Museo della memoria della Svizzera…
Le donne nella rete delle minacce
di Stefania Prandi
Sono sempre più le donne molestate e minacciate su internet. In rete si scatena una violenza difficile da immaginare, come dimostra la denuncia di Arianna Drago, giovane informatica italiana. Pochi giorni fa ha segnalato che su Facebook esistono gruppi che pubblicano foto rubate a ragazze,…