I ragazzi e l’uso improprio dei farmaci
di Guido Grilli
«(…) Mio figlio faceva uso di farmaci da un anno e mezzo, due anni. Nell’aprile del 2020 aveva smesso, si era separato da tutte le sue amicizie, aveva cambiato il numero di telefono per stare lontano da tutto, era in cura da uno psicoterapeuta. Poi, purtroppo è ricaduto. Quella sera aveva detto…
Il tempo è un vicolo stretto
di Massimo Negrotti
C’è un problema che sia la filosofia sia la scienza non hanno mai risolto definitivamente ed è quello del tempo. In particolare, il quesito fondamentale, che rimane sospeso, è: il tempo esiste oppure no? A tutti noi pare ovvio che la risposta debba essere positiva, ma è anche vero che nessuno di noi…
Più donne nei media
di Natascha Fioretti
Vorrà pur dire qualcosa se Luzia Tschirky corrispondente SRF da Mosca è stata nominata giornalista dell’anno. Tra l’altro è in buona compagnia visto che ad aggiudicarsi il primo posto nel 2020 era stato il trio Fiona Endres, Nicole Vögele e Anielle Peterhans e l’anno prima sempre una donna era…
La metamorfosi del reddito
di Lorenzo De Carli
Tante pagine di romanzi molto popolari all’inizio dell’800 in Francia descrivono le vicende di giovani uomini impegnati nell’ascesa sociale. È il caso, per esempio, di Papà Goriot di Balzac, del Conte di Montecristo di Dumas o dei Miserabili di Hugo. Le vicende delle opere citate si svolgono in…
La qualità resiste, la pubblicità cala
di Roberto Porta
Le prossime settimane saranno ad alta tensione per il mondo mediatico svizzero, che si trova alla vigilia di un esame popolare sicuramente impegnativo. Il 13 febbraio verrà deciso il destino del pacchetto di misure in favore dei media, una data che viene considerata cruciale da diverse testate…
Educare alla concentrazione
di Stefania Hubmann
Attenzione e concentrazione possono essere educate con semplici attività da svolgere a scuola e in famiglia in modo da favorire l’apprendimento. L’innovativa proposta è racchiusa in un quaderno didattico pubblicato di recente dal Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI. Un’altra…
Quei Natali trascorsi al «Neuro»
di Romina Borla
Mentre in città si scatena la corsa agli ultimi regali, e nelle cucine fervono i preparativi per la cena della vigilia, una signora attende impaziente l’arrivo del figlio nel parco di Casvegno, a Mendrisio (che fa parte del complesso dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale). La abbraccerà…
L’odio online
di Simona Ravizza
Diciamocelo subito: è praticamente impossibile che i nostri figli, navigatori seriali sui social media, non vengano a contatto con i contenuti di odio di cui la Rete è piena. A Il caffè delle mamme, che ormai è in clima natalizio e dunque propenso a dispensare messaggi d’amore, la consapevolezza…