Basta un semplice «ciao»
di Stefania Prandi
Parlare con gli sconosciuti può essere stimolante, anche se abbiamo quasi smesso di farlo. Tra le cause, gli smart-phone onnipresenti che sembrano avere annullato qualsiasi tipo di curiosità nei confronti degli altri. Spesso la sola idea di «attaccare bottone» risulta assurda, per la remora di…
Sette donne dimenticate dalla storia
di Sara Rossi Guidicelli
Sono streghe, ribelli, criminali. Dimenticatevi di loro. Hanno fatto la storia, si sono lanciate a cavallo per cambiare il mondo, o perlomeno la loro vita, e poi qualcuno le ha fermate, imbavagliate, chiuse in cantina. O almeno ci ha provato. Il podcast di Valentina Grignoli Anna Swiss Riot Girls…
Un sostegno alle famiglie e alla pediatria
di Stefania Hubmann
Da quasi vent’anni il leone simbolo dell’associazione Alessia è sinonimo di un un sostegno crescente e innovativo per i bambini che in Ticino necessitano di cure pediatriche particolari. Sostegno che passa attraverso due canali principali: l’aiuto finanziario e morale alle famiglie coinvolte,…
La cultura del buon divorzio
di Fabio Dozio
La famiglia è in crisi, non è una novità. Il numero dei divorzi rimane importante, ormai da decenni. Nel 2019, prima della pandemia che ha rallentato il numero dei matrimoni, in Ticino sono stati pronunciati 1205 matrimoni, mentre i divorzi sono stati 703.
Per l’Associazione Centro studi coppia e…
Mamme, ognuna al ritmo della propria musica
di Valentina Grignoli
Qualche giorno fa ho letto un articolo molto interessante, Lo spazio mentale della mamma artista – o la sinfonia fantastica, dove si racconta la difficoltà per una donna di conciliare carriera artistica e maternità. L’autrice, Héloïse Simon, paragona la sua vita a un’accozzaglia di rumori, una…
I messaggi dei sogni
di Stefania Prandi
I sogni ci parlano, anche se spesso fatichiamo a capirli e certe volte vorremmo soltanto dimenticarli. Ci rivelano, attraverso un linguaggio fatto di immagini perturbanti, diverso da quello diurno, come stiamo, quali sono le nostre paure, i punti deboli e le strade per risolvere i problemi. Nel…
All’ascolto dei familiari curanti
di Stefania Hubmann
Novità legislative, maggiore informazione, ascolto dei bisogni, dialogo sul piano nazionale e intercantonale. Sono tutti elementi centrali per sostenere al meglio i familiari curanti. Emersi nel corso della Giornata annuale a loro dedicata lo scorso 30 ottobre e negli altri eventi in calendario per…
Femminicidio, come vive chi resta
di Barbara Manzoni
In Italia dall’inizio dell’anno si sono registrati più di 100 femminicidi, in Svizzera siamo già a 25, 9 quelli tentati (un numero in aumento rispetto al 2020). La maggior parte avvengono in ambito familiare, le donne sono uccise dal compagno o ex-compagno.
Siamo abituati a parlare in questi…