di Stefania Hubmann

Una nuova coordinatrice e lo sviluppo dell’offerta di ascolto con uno sportello a Locarno offrono nel 2022 all’Associazione ticinese delle famiglie monoparentali e ricostituite (ATFMR) l’opportunità di adeguare la propria impostazione ai cambiamenti sociali più recenti – dall’uso dei social media…


di Marco Beretta*

La prematura scomparsa di Paolo Brenni ha suscitato una profonda commozione nella comunità scientifica internazionale. Negli ultimi decenni la storia della scienza si è aperta allo studio delle modalità concrete di fabbricazione della conoscenza, all’analisi della sperimentazione, delle sue tecniche…


di Valentina Grignoli

Chi ha detto che il movimento è nemico della concentrazione? È anche su questo assunto che si basa il concetto delle classi flessibili. Da un’idea nata nel Nord America, tra Stati Uniti e Canada, si è passati a un vero e proprio modello di insegnamento, che ha conquistato rapidamente il mondo…


di Stefania Prandi

Il potere corrompe? Oppure sono le persone corrotte ad esserne attratte? Come ci comporteremmo se ci trovassimo improvvisamente in una posizione di comando? In Corruptible: Who Gets Power and How It Changes (Scribner) (Corruttibile: chi ottiene il potere e come cambia), saggio scritto sulla base di…


di Matilde Fontana

Chiusure pandemiche e venti di guerra hanno fatto riaffiorare qua e là antichi termini caduti in disuso, spazzati via da decenni di pacifico benessere e dalla globalizzazione accelerata dei mercati. Autosufficienza, autarchia, nella memoria collettiva elvetica (sempre più labile per ragioni…


di Stefania Hubmann

Un centro di socializzazione dove si svolgono molteplici attività, orti condivisi all’esterno oltre a un’idea originale e innovativa: una casetta da giardino trasformata in luogo di ritrovo, aperta di regola nei pomeriggi del week-end nei pressi del rinnovato parco giochi. Tutto questo è parte della…


di Alessandra Ostini Sutto

«I bambini che camminano verso scuola si appropriano del proprio territorio e ricevono le stimolazioni giuste, quelle che vanno alla velocità del loro principio di realtà. In un contesto come il Pedibus lo fanno anche nella sfera relazionale. Lo “stare con l’altro” è un grandissimo allenamento a…


di Guido Grilli

Era un’idea. Da qualche giorno rappresenta una realtà. Parliamo di Officina 13, un luogo interamente dedicato alla famiglia, in un contesto accogliente e competente, capace di offrire ascolto, condivisione, strumenti educativi e di proporsi anche quale sede di corsi specifici. Per conoscere…