di Eliana Bernasconi

In un mondo globalizzato dove le distanze si fanno relative, i flussi migratori sono una delle emergenze della nostra epoca. All’estremo sud della Svizzera, la regione del Mendrisiotto è in una diretta e strategica posizione geografica per il passaggio dall’Italia e Chiasso è da sempre il valico…


di Simona Ravizza

Che genitori siamo? E soprattutto che genitori vorremmo essere? Ormai da anni ce ne dicono di tutti i colori (e spesso a ragione!): ci sono i genitori-spazzaneve pronti a rimuovere ogni possibile ostacolo dalla strada dei figli anziché dare loro la possibilità di imparare a camminare arrangiandosi…


di Alessandra Ostini Sutto

Che si sia una persona che cerca di dare il meglio in tutto ciò che fa, oppure una che si impegna a lavorare su sé stessa con l’intento di raggiungere maggiori equilibrio e consapevolezza, capita di sentire dentro di sé quella spiacevole sensazione di non essere o non aver fatto abbastanza. Questo…


di Stefania Hubmann

Un albo sulle emozioni, un altro sulla rabbia o ancora uno sulla ribellione, tutti destinati a bambini piccoli, ai quali aggiungere un libro sull’educazione emotiva per i genitori, una guida per «sopravvivere a un figlio adolescente» e altri titoli dello stesso tenore. Le crescenti richieste di…


di Guido Grilli

Il titolo del libro dice già molto, ma non tutto: Pieni di rabbia. Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi degli adolescenti. Ne è autore Alfio Maggiolini, psicoterapeuta italiano tra i fondatori dell’istituto milanese il Minotauro e che il 19 novembre alle 17.30 sarà ospite alla SUPSI di…


di Carlo Silini

«Fingere» la violenza, rappresentarla per esempio nel mondo virtuale dei film o dei videogiochi senza metterla in atto nella realtà, può scatenare effetti violenti in chi vi assiste? Oppure la sua rappresentazione ha un effetto catartico? Lo svizzero Nidesh Lawtoo, filosofo e professore ordinario di…


di Stefania Prandi

Dipendenza da smartphone, «nomofobia», «vamping» e «fear of missing out». Sono solo alcuni aspetti della complessa fenomenologia dell’uso eccessivo di internet, spiegati in un manuale appena pubblicato, intitolato Internet Addiction Disorder (FrancoAngeli). Il libro è stato scritto da Pietro Scurti,…


di Sara Rossi Guidicelli

La questione del consenso; le nostre fragilità; alzare la voce; indebitarsi; come curare al meglio una persona anziana affetta da demenza… Di tutto si può parlare, di tutto si può chiedere, provare a capire, confrontando le proprie idee con quelle degli altri. Questo ce lo permette una tecnica che…