Il bisogno di scoprire le cause
di Massimo Negrotti
Nel dramma Sei personaggi in cerca di autore Luigi Pirandello fa dire ad uno dei personaggi «Frasi! frasi! Come se non fosse il conforto di tutti, davanti ad un fatto che non si spiega, davanti a un male che ci consuma, trovare una parola che non dice nulla, e in cui ci si acquieta» cogliendo, con…
Le donne e la libertà di dire «non ce la faccio più»
di Simona Ravizza
«Mamma! Mamma!», chiama a ripetizione Neve, 3 anni, che vuole la buonanotte e insiste: «Perché ci metti tanto tempo?». È il 10 novembre 2021 e la madre, Jacinda Ardern, primo ministro della Nuova Zelanda, eletta il 19 ottobre 2017 a soli 37 anni e diventata mamma il 21 giugno 2018, è in diretta…
La bellezza, a volte, può bloccarti la vita
di Matilde Casasopra
La vedi e non ti sfugge che lei, Lisa Viviani, bella lo è per davvero. Adesso lo sa anche lei e lo accetta, ma nella sua vita c’è stato un periodo in cui proprio questa sua bellezza l’ha frenata, disorientata e quasi uccisa. Ci ha impiegato tre anni per uscire da una crisi che l’ha portata a…
I figli di internet in una società senza dolore
di Alessandra Ostini Sutto
«Figli di internet» sono i ragazzi di oggi che si trovano a diventare grandi in un mondo onlife, caratterizzato dall’assenza di una distinzione netta tra reale e virtuale. Una situazione distante da quella vissuta dai loro genitori, per i quali risulta di tanto in tanto utile soffermarsi sulle…
Le numerose virtù degli introversi
di Stefania Prandi
Timido; silenzioso; chiuso nel mondo dei sentimenti e della fantasia; diffidente; ostile. Queste sono alcune definizioni che i dizionari danno della parola «introverso». Carl Jung è stato il primo a individuare le caratteristiche degli introversi poco più di cento anni fa e nel farlo ha usato parole…
Quando il tempo è a misura dei propri desideri
di Stefania Hubmann
«Mi piacerebbe cenare con gli amici», «Gradirei potermi alzare quando voglio», «Amo viaggiare e spero di continuare a farlo», «Desidero maggiori momenti in compagnia». Sono queste alcune aspirazioni personali che i partecipanti alle proiezioni del film Last Dance organizzate da Pro Senectute Ticino…
Favorire la salute psichica dei giovani a scuola
di Guido Grilli
Incontrare il loro sguardo, ascoltarli attivamente, promuovere il dialogo, comprendere situazioni di disagio (l’elenco non è esaustivo). La scuola, dove i giovani trascorrono buona parte del loro tempo, come cerca di rispondere a queste urgenze? Una delle proposte arriva dal Dipartimento formazione…
Genitori alla ricerca della ricetta perfetta
di Simona Ravizza
Sui social sotto al nome di personaggi seguiti da decine di migliaia di follower c’è una qualifica sempre più ricorrente: counselor o parent coach. Al di là delle definizioni in inglese, il significato è sempre lo stesso: a spopolare, in particolare su Instagram, sono i coach per genitori, ossia…