Mamma, danzatrice e criminologa
di Sarah Rossi Guidicelli
Ha sempre voluto fare la criminologa oppure la ballerina; ha finito per fare tutte e due. Laura Baldi-Pedevilla ha un pancione rotondo e alto, va a Castione e a Lugano tutte le settimane dove incontra mamme (e un papà e qualche nonno) con i loro bambini piccolissimi e insieme danzano. La mamma…
Libertà e solidarietà in equilibrio
di Viviane Menétrey, Migros Magazine*
Signor Vittoz, come considera la condizione degli svizzeri e delle loro dipendenze?La Svizzera non è molto diversa dai suoi vicini europei. Ci sono oggi 250’000 persone dipendenti dall’alcol e 100’000 bambini che vivono con loro, 75’000 che hanno un problema con il gioco e circa 9500 decessi precoci…
Uno scambio partecipativo
di Stefania Hubmann
Un confronto breve, diretto e informale fra piccoli gruppi di giovani e politici o esperti seduti allo stesso tavolo a discutere di temi specifici, principalmente di interesse locale. È la formula dello Speed Debating, sperimentata per la prima volta anche in Ticino lo scorso 3 maggio per iniziativa…
La nostra Africa
di Fabio Dozio
Dall’Africa alla Svizzera per amore, dal Togo al Ticino. È il percorso del nuovo presidente della Comunità africana del Ticino (CAT). Lui si chiama Constant Nangbayadé Aharh, giurista quarantaduenne. È arrivato nel nostro Paese nel 2000, dopo aver conosciuto, in Africa, la ragazza ticinese che poi…
Una ricetta per il lavoro intelligente
di Natascha Fioretti
Si chiama Work Smart è di casa a Berna ed è un’iniziativa volta a promuovere nuove forme di lavoro flessibile in Svizzera. Formalmente è una associazione che – come ci spiega la coresponsabile del progetto Nadia Stillhart – «nasce dalla collaborazione tra aziende e istituzioni provenienti sia dal…
Vivere il terzo tempo
di Laura Di Corcia
Invecchiare è difficile per tutti; per le donne, di più. Basta sfogliare un po’ di cronaca rosa per rendersene conto: si meravigliano tutti che il nuovo presidente francese Emmanuel Macron possa essersi innamorato (e continui a esserlo) di una «tardona», ma quando è il contrario, ovvero quando è la…
Le mappe dei pregiudizi
di Lorenzo De Carli
L’uso di mappe per orientarsi nello spazio è assai recente. Nel mondo classico, le mappe svolgevano funzioni molto diverse da quelle che, oggi, riconosciamo loro. In quell’età, servivano per celebrare le ideologie imperiali, spiegare la creazione, descrivere l’aldilà e inquadrare le dottrine…
Le paure dei bambini
di Alessandra Ostini Sutto
Le paure fanno parte del mondo dei bambini, in quanto elementi della loro evoluzione e della loro personalità. E anche se comunemente siamo portati a vederle come una cosa da scansare, in realtà affrontarle è l’unico modo per superarle. Un percorso nel quale i genitori devono affiancare i figli.
La…