La fragilità di una seconda vita
di Sara Rossi Guidicelli
Sanno tutti con precisione la data in cui è successo. In cui poi più niente è stato come prima. Giuseppe, detto Pino, mi racconta la sua storia: nato ad Airolo nel 1964, l’incidente è avvenuto il 13 marzo 1988, sulla Biaschina, in Leventina. Era elettricista, aveva vinto il primo premio come…
Specialisti: miopi o indispensabili?
di Massimo Negrotti
Da lungo tempo gli specialisti, nelle più diverse attività professionali o scientifiche, sono nell’occhio del ciclone, indicati come il segno perverso della modernità e della sua tendenza alla cosiddetta parcellizzazione del sapere. In questa critica si sono distinti vari pensatori, da Ortega Y…
Come evitare i furti in casa
di Stefania Hubmann
Il miglior antifurto nelle abitazioni è il comportamento stesso del residente. Sovente si dimenticano infatti precauzioni semplici e banali. La polizia è vicina alla popolazione anche in questo ambito, presente sul territorio e attiva nella prevenzione. «Insieme a voi, contro i furti con scasso!» è…
La nostra storia va sulla Rete
di Barbara Manzoni
Il web offre possibilità fino a poco tempo fa inimmaginabili per la raccolta e la condivisione di documenti, un’evoluzione che ha modificato profondamente non solo gli archivi istituzionali ma anche quelli privati, dove si custodiscono testimonianze dirette del nostro passato, quelle che toccano…
I sensi ci aprono al mondo
di Roberta Nicolò
I sensi sono strettamente legati alla memoria e hanno la capacità di risvegliare ricordi e suggestioni profonde e intime. La letteratura è ricca di esempi: da Proust a Baudelaire, ma anche Pirandello o Süskind. L’olfatto, l’udito, il gusto, la vista e il tatto hanno il potere di scatenare in noi…
Liberarsi dalla droga
di Laura Di Corcia
«Tu lo sai. Sai benissimo che stai cadendo in un tunnel. È pazzesco quante storie ti racconti, in certi momenti. Dicevo a mia madre che potevo smettere quando volevo, lo dicevo soprattutto a me stessa. Ma continuavo a farmi». Ilaria (nome di fantasia) ancora oggi, di fronte a noi, nuota in una…
Il futuro incerto dell’archivio Gosteli
di Roberto Porta
Questa è la settimana del primo agosto e in molti discorsi ufficiali ci sarà come sempre un forte riferimento alla storia della Svizzera e alla necessità di saper guardare al passato per poter cesellare il futuro del nostro Paese. Propositi nobili e più volte ribaditi, non solo nel giorno del Natale…
Amarsi e credere in un altro dio
di Sara Rossi Guidicelli
Cosa significa condividere tutto tranne la religione? Quando due persone si amano e desiderano passare la vita insieme, è possibile che ci sia qualcosa di così importante che non li accomuni? E cosa comporta? Spesso in una coppia si fanno mestieri diversi, a volte non si hanno nemmeno gli stessi…