di Natascha Fioretti

«È stata una giornata molto forte. Sin dalle prime ore del mattino ho girato le vie della città in bici e a piedi. Volevo documentare le diverse iniziative e le tante persone che manifestavano. È stato molto stimolante fotografare tanti momenti e situazioni differenti. In Svizzera non si vedono…


di Guido Grilli

Di mamma ce n’è una sola, non si discute. Eppure – poniamo il destino, l’occasione, la necessità – i bambini durante la loro crescita possono facilmente incontrare una seconda figura materna, non una «tata» né una baby-sitter, bensì una mamma diurna. Il motivo è presto detto: consentire alle madri…


di Giancarlo Dionisio

Compirà quarant’anni il prossimo 20 dicembre. Avrebbe voluto salutare e ringraziare il popolo del ciclismo al termine del Tour de Suisse previsto negli scorsi giorni. Il Coronavirus gli ha negato questo palcoscenico e questa gioia. Ma Michael Albasini non ha desistito. Il suo ultimo Tour de Suisse…


di Stefania Prandi

La scienza ci permette di indagare, capire e scoprire. Attraverso osservazioni, formule ed esperimenti «scaviamo nella profondità della materia, viaggiamo con la fantasia nel vuoto del cosmo e nell’immensità del tempo» e solchiamo «il confine sottile tra la natura inanimata e la vita biologica».…


di Stefania Hubmann

È sicuramente uno dei passaggi scolastici più delicati: dalla scuola dell’obbligo al mondo della formazione professionale. Da un universo conosciuto e strutturato ai nuovi ritmi del lavoro, da conciliare con il relativo impegno scolastico e la vita privata. La crisi economica legata all’emergenza…


di Fabio Dozio

Chissà se l’onda del coronavirus servirà per far capire che la scuola e la formazione sono fra i capisaldi della nostra società? In particolare la scuola dell’obbligo, che in questi mesi è stata messa a dura prova, dovendo introdurre un insegnamento a distanza grazie a supporti informatici.…


di Stefano Castelanelli

La Bialetti sbuffa dolcemente mentre il piacevole odore di caffè si diffonde nell’appartamento. Danny Bürkli afferra la caffettiera e versa un sorso del liquido caldo e scuro in una tazza. Si dirige in salotto con la tazza fumante in mano e dopo aver dato un rapido sguardo alle ultime notizie su…


di Nicola Mazzi

Le truffe, in Ticino, non sono scomparse neppure durante la pandemia. Due fenomeni hanno caratterizzato quei mesi: l’aumento di quelle online e telefoniche e un calo dei furti con scasso.Ne abbiamo parlato con il sgtm Claudio Ferrari che si occupa della prevenzione per la Polizia cantonale, un…