di Maria Grazia Buletti

«Cari Militari, l’Esercito deve essere impiegato quando necessario, come succede oggi in Svizzera. Qualche giorno fa siete stati chiamati in servizio: si tratta della più grande mobilitazione dalla seconda guerra mondiale. È necessaria. Ed è stata decisa dopo attente riflessioni», sono le parole…


di Valentina Grignoli

Sono passate tre settimane da quando le scuole sono state chiuse nel nostro Cantone, l’organizzazione famigliare ha subito uno stravolgimento e le emozioni hanno preso il sopravvento. Il tutto in quattro mura. E anche se va detto che ogni situazione famigliare è diversa, quello che stanno vivendo i…


di Stefania Prandi

Lasciare che bambine e bambini trascorrano del tempo (limitato) davanti allo schermo, guardando i cartoni animati, non è sbagliato. I cartoon possono essere istruttivi, a patto che rispondano a certi criteri. La loro utilità è stata analizzata in Cartoon educativi e immaginario infantile (Franco…


di Sebastiano Caroni e Christian Delorenzo

Avrei voluto incontrare Christian Delorenzo di persona in Italia, dove si trova spesso, magari davanti a un buon caffè. Christian Delorenzo è uno specialista di narrazioni. Lavora come consulente letterario presso l’ospedale Chic di Créteil. All’Université Paris-Est Créteil insegna Medicina…


di Maria Grazia Buletti

«I pazienti che ora siamo chiamati a curare presentano condizioni completamente diverse dalla quotidianità alla quale eravamo abituati: ci confrontiamo con patologie molto gravi a livello polmonare e respiratorio, il cui quadro clinico ed emodinamico può completamente degenerare anche in un paziente…


di Benedicta Froelich

Sebbene la Svizzera sia un paese dalle dimensioni piuttosto ridotte, sono comunque diversi gli ambiti culturali e scientifici in cui l’influenza elvetica sul resto del mondo è risultata inversamente proporzionale all’estensione territoriale. Ciò è più che mai valido nel caso di una branca medica…


di Silvia Vegetti Finzi

All’improvviso la generazione più longeva della storia, i nonni che sembravano querce, colpita dalla tempesta che sta flagellando il mondo, si è rivelata la più fragile. Chiusi in casa o confinati negli Istituti per anziani, non chiedono niente né si lagnano dell’avverso destino, ma chiunque avverte…


di Guido Grilli

Avere diciott’anni nel 2020. Pronti al loro primo appuntamento con le elezioni comunali per il rinnovo di Municipi e Consigli comunali si sono ritrovati di fronte a un avvenimento eccezionale per il Ticino: la decisione del governo di far slittare le elezioni all’aprile dell’anno prossimo a causa…