La solidarietà delegata
di Massimo Negrotti
Come qualsiasi altra attitudine umana la solidarietà ha un carattere non facilmente definibile nonostante la sua immediata ma apparente comprensibilità in quanto termine linguistico. Sulle prime, solidarietà sembra sinonimo di aiuto, benevolenza, carità o altruismo ma, in realtà, si tratta di…
Un ponte verso il mondo degli adulti
di Sara Rossi Guidicelli
Da anni sento parlare con ammirazione di questo progetto di Pro Juventute, che unisce adolescenti e giovani adulti con figure più mature. Partito a Locarno nel 2008, è approdato nel Luganese, nel Mendrisiotto e poi a Bellinzona tre anni fa; ora si faceva sentire una necessità di allargare il campo…
Abbiamo buone ragioni per stare male
di Lorenzo De Carli
Compito primario di Facebook, Google, Pinterest, Instagram e Twitter è quello di manipolarci a livello inconscio senza destare il minimo sospetto e di invogliarci a rimanere connessi attraverso algoritmi sempre più perfezionati. Per soddisfare questi due obbiettivi occorre aver accesso a due cose:…
Fu vera gloria?
di Giancarlo Dionisio
Poche ore dopo la morte del Pibe de Oro, sui social media appaiono anche gli strali di chi si scandalizza per la pletora di celebrazioni che ne ripercorrono le gesta. «Non vi vergognate? Stiamo vivendo periodi bui, in cui tanta brava gente se ne va in perfetta solitudine, e voi vi dannate nel…
Il favoloso impegno di Amélie
di Stefania Hubmann
Da comparto problematico caratterizzato dall’isolamento sociale a modello di integrazione applicabile anche ad altre realtà. La zona di Pregassona situata lungo il fiume e delimitata dalle vie Industria, Ceresio e Giuseppe Maggi sta vivendo una significativa trasformazione grazie all’azione di un…
Un coach che ti accompagna
di Guido Grilli
Giovani lasciati a casa dall’azienda o neppure assunti, causa Covid. La pandemia, oltre alla tragedia sanitaria, può recare con sé un’altra grave conseguenza: la perdita del posto di lavoro. Da qualche settimana chi è confrontato con questa problematica può ottenere il sostegno di Soccorso Operaio…
L’unione (ri)genera la forza dei sanitari
di Maria Grazia Buletti
«Sono assistente di cura in una casa anziani ed è molto diverso da qui, nel reparto di Medicina intensiva dedicata ai pazienti Covid dell’Ospedale La Carità di Locarno, dove mi sono reso conto che nessuno mi saluta o mi riconosce (come i miei vecchietti) perché parecchi pazienti sono intubati e gli…
Sorridente, umile, tenace
di Giancarlo Dionisio
«Voglio però ricordarti come eri, pensare che ancora vivi». Sono parole rubate a Francesco Guccini. Canzone per un’amica. Già, perché Doris era una figura amica. Per tutti. Lo era per coloro che l’hanno conosciuta, frequentata, amata. Lo era anche per coloro che l’hanno solamente sfiorata una volta,…