di Laura Di Corcia

Credevamo che la pandemia ci avesse resi più umani, ricordandoci che le nostre vite poggiano su un sostrato di fragilità che bisogna avere il coraggio di affrontare. E invece, oggi più che ieri, razzismo e xenofobia dilagano: il movimento di Black lives matter in America è la risposta a situazioni…


di Valentina Grignoli

È stato definito, in occasione dei molti interventi che ne hanno celebrato i 100 anni dalla nascita, «il rivoluzionario gentile che telefonava alla fantasia». Intellettuale dal valore indiscusso del secolo scorso, primo e unico scrittore italiano a vincere il Premio Hans Christian Andersen per la…


di Nicola Mazzi

Il «terremoto» Covid-19 si è abbattuto anche sul turismo ticinese, chi è attivo nel settore ha dovuto e deve lavorare con più pressione e tanta flessibilità, cambiando strategia e progetti praticamente in tempo reale. Ha descritto così la situazione attuale Angelo Trotta, direttore dell’Agenzia…


di Guido Grilli

Ma che ne sanno i bambini del denaro? Vendere, ricevere soldi, consegnare il resto non sono un’esclusiva del mondo degli adulti? Nient’affatto. Sin da piccoli si possono – si dovrebbero – maturare concrete esperienze per misurarsi con le monete e le prime banconote per conoscerne il reale valore e…


di Valentina Grignoli

Parliamo di matematica, quella che si insegna sui banchi di scuola, e che spesso mette in agitazione studenti di tutte le età. Numeri, figure, calcoli, quante volte si fa fatica a contestualizzarli e a concretizzarli in un mondo fatto di parole e immagini? In realtà la matematica è una materia dal…


di Stefania Hubmann

NEXPO è un acronimo ancora poco visibile nei media, eppure il progetto di una nuova esposizione nazionale (Nuova EXPO) sta crescendo in diverse città svizzere, fra le quali anche Lugano. L’orizzonte temporale sembra lungo, poiché l’evento culminerà nel 2028 con la possibilità di vivere e…


di Alessandra Ostini Sutto

L’associazione Empa-Ti, nata meno di due anni fa da un gruppo di mamme ticinesi, propone progetti con lo scopo di sensibilizzare la popolazione – in particolare genitori, insegnanti, enti ed istituti – sull’importanza dell’empatia per la formazione di nuove generazioni emotivamente stabili,…


di Simona Ravizza

Maledetti brufoli. A Il caffè delle mamme lo ammettiamo subito: i punti neri e le bollicine gialle sulla pelle sono una delle peggiori scocciature che capitano nell’adolescenza. Vulcani in miniatura che possono minare l’autostima delle nostre figlie già alle prese con gli scombussolamenti fisici…