di Roberta Nicolò

Nel cuore della città di Bellinzona, proprio dietro Piazza del Sole, si trova Baobab. La cooperativa, nata circa un anno fa e sostenuta dalla Segreteria di Stato della migrazione (Dipartimento federale di giustizia e polizia), da Info famiglie e dal Dipartimento delle istituzioni del Canton Ticino,…


di Paola Bernasconi

«Il mio compagno questa settimana sarà assente, va a fare il G+S di sci». Una frase che molti adolescenti avranno detto a casa, parlando dell’amico che, per alcuni giorni, lasciava il banco di scuola vuoto. Soprattutto in questo periodo, quando si va a frequentare i corsi per diventare monitori di…


di Sara Rossi Guidicelli, foto Stefano Spinelli

Natale non è passato da un pezzo: abbiamo forse riletto qualche libro in cui sono raffigurati gli aiutanti di Babbo Natale, tutti intenti a cucire pupazzi, incollare pezzi di trenini, saldare le parti di un giocattolo nuovo. Ecco, all’Ospedale del giocattolo è tutto uguale, tranne che, anche se non…


di Loris Fedele

Se avete tempo parliamo di tempo. Non l’hanno detto così, ma sembra questo lo spirito che ha animato e animerà una iniziativa della Società ticinese di scienze naturali in collaborazione con L’ideatorio. Si tratta di un ciclo di conferenze tenuto presso l’Università della svizzera italiana sotto il…


di Elia Stampanoni

Mobilio, elettrodomestici, vestiti, stoviglie, libri e tutto ciò che è di troppo e che può servire ancora ad altri. Questa in sintesi la gamma degli oggetti recuperati e gestiti dalla comunità Emmaüs di Rivera, poi in parte rivenduti nel negozio, quindi riciclati e salvati dall’eliminazione. A…


di Valentina Grignoli, foto CSIA

È una comunicazione stereotipata, banale, ma molto efficace, quella che sta alla base dei manifesti contrari al suffragio femminile in Svizzera risalenti al secolo scorso. Cartelloni che, insieme a quelli degli schieramenti favorevoli al voto alle donne, compongono la mostra La madre fa politica, un…


di Alessandra Ostini Sutto

C’era una volta un luogo dove i bambini giocavano per ore ed ore. Si divertivano un mondo e non avevano orari e se proprio si facevano male, nel giro di pochi minuti un genitore di uno di loro arrivava perché era lì, in una casa vicina a quella strada, pronto a soccorrerli in caso di bisogno.…


di Lorenzo De Carli

Genetista famoso in tutto il mondo, a Luigi Luca Cavalli-Sforza – oggi quasi novantacinquenne – dobbiamo un progetto di ricerca tra i più importanti per conoscere la storia evolutiva della nostra specie: la Storia e geografia dei geni umani. Il lavoro di ricerca, condotto con Paolo Menozzi e Alberto…