di Enrico Morresi

Le ombre della crisi della carta stampata si allungano anche sul Ticino. È uscito allo scoperto «il Caffè», confermando la soppressione di quattro posti di lavoro: due nella tecnica, due nella redazione (Giò Rezzonico, «il Caffè», 19 marzo). Gli altri tacciono, ma si sa, perché se ne occupano le…


di Ralf Kaminski, Sabine Lüthi *

Signora Widmer-Schlumpf, Lei aveva dichiarato che dopo le dimissioni dal Consiglio federale si sarebbe ritirata dalla vita pubblica. Perché ora fa un’eccezione con la presidenza di Pro Senectute?All’epoca dissi che mi sarei presa circa un anno di tempo per decidere cosa avrei fatto in seguito. Nel…


di Alessandro Zanoli

Le fiabe sono una cosa seria. Siamo abituati a pensarle semplicemente come racconti per l’infanzia, ma può capitare di incontrare persone che ce le mostrino in una luce assai più importante. Gli studiosi di tradizioni popolari, infatti, le raccolgono e le studiano in modo scientifico. Viste con…


di Fabio Dozio

L’isola che c’è. Potremmo chiamarla così la palazzina che a Paradiso, comune affacciato sul lago di Lugano, ospita migranti che chiedono asilo alla Svizzera. Fra questi, sessantadue minorenni non accompagnati, quasi tutti maschi – le ragazze sono solo sette – fra gli undici e i diciotto anni. …


di Laura Di Corcia

Lo scorso 8 marzo le donne di molti Paesi sono scese in strada a manifestare contro le disparità, le discriminazioni e le violenze. In Italia molte donne hanno marciato insieme su invito del movimento «Non una di meno». Sugli striscioni si leggeva: «Se le nostre vite non valgono, allora noi…


di Stefania Prandi

Si può imparare a difendersi dal compagno di scuola che manda messaggi continui e pieni di insulti, si può prevenire la pubblicazione di foto e video intimi sui social network, si può neutralizzare il bullo che schernisce sui gruppi WhatsApp, si può smascherare chi si aggira in rete con falsi…


di Roberto Porta

Si fa presto a dire… compiti. Per chi ha figli in età scolastica il tema è di quelli che invece fanno scorrere fiumi di parole, perché quel foglio che con frequenza più meno regolare appare sulla scrivania del proprio figlio non è soltanto un semplice esercizio ma rappresenta, a ben guardare, un…


di Stefania Hubmann

Non lasciare che il gioco d’azzardo diventi una trappola e ti rovini la vita. Scopri i meccanismi che lo governano e impara a difenderti dalle emozioni e dalle illusioni che suscita. Ammettilo come momento ricreativo occasionale, ma evita che diventi problematico e soprattutto patologico. Insomma «N…