di Guido Grilli

Anche l’aula magna può diventare spazio scenico. Bastano poche sedie disposte a semicerchio, magari un tavolo al centro, con sopra una tovaglia. Arriviamo a prove avviate, nel bel mezzo dell’assassinio. Questa sera recitano gli studenti. Il copione di Omicidio sull’Orient Express di Agatha Christie…


di Alessandra Ostini Sutto

Vengono denominate soft girls, le ragazze – esponenti della Generazione Z – cui non importano carriera e successo, ma piuttosto una vita lenta, tranquilla, in cui avere più tempo per se stesse, i propri interessi ed affetti. Le loro giornate si svolgono all’insegna della cura di sé,…


di Carla Colmegna

Addio maestro liutaio e addio maestro scultore su pietra: nel 2025 il progresso li mette fuori rosa; ciò non vuol dire che queste professioni scompariranno, ma il loro cammino cambierà strada. Con questi due mestieri, altri sei sono stati infatti privati del diploma superiore federale, quello più…


di Giorgio Thoeni

Il periodo della pandemia ha impresso segni profondi nelle dinamiche del teatro indipendente ticinese. L’interruzione di molte attività, già precarie per loro natura, ha compromesso produzioni e progetti obbligando tutti a una sofferta apnea. Un capitolo buio, indubbiamente, in cui però c’è chi non…


di Fabio Dozio

«Nel contesto del Ticino, come in molte altre regioni, la questione dei genitori invadenti a scuola riguarda il comportamento di genitori che si intromettono in modo eccessivo o inappropriato nelle decisioni scolastiche, nel percorso educativo dei propri figli o nelle dinamiche interne degli…


di Carlo Silini

In una terra tutto sommato geograficamente piccola come il Ticino si contano ben 503 diverse comunità religiose. Lo scopriamo osservando una mappa online del nostro cantone (https://geo-religions.ch/it/) punteggiata da mezzo migliaio di puntini interattivi. Clicchi sopra uno di loro ed ecco che esce…


di Barbara Manzoni

Può sembrare strano ma oggi anche l’esperienza religiosa, come ormai tutti gli aspetti della nostra vita, ha una dimensione digitale. E anche piuttosto attiva se guardiamo alle cifre che emergono dallo studio L’infosfera religiosa del Canton Ticino: una mappatura condotto dall’Istituto ReTe della…


di Simona Ravizza

«Sono una ragazza che, come molte coetanee, è vittima dei social media e della chirurgia plastica. Tutto è iniziato nell’autunno del 2020 quando, per liberarmi da un complesso che mi aveva tormentato sin dalla prima adolescenza, ho cominciato a cercare sul web un chirurgo plastico al quale…