La noia è sana e stimola la creatività
di Alessandra Ostini Sutto
Ha dato il nome alla canzone vincitrice del penultimo Festival di Sanremo, un sentimento che generalmente tendiamo a rifuggire, ma che la sua interprete – Angelina Mango – accoglie invece come un trampolino di lancio verso qualcosa di nuovo, come un’occasione di rinascita. Stiamo parlando della…
Lo smartphone ha conquistato anche gli anziani
di Stefania Hubmann
Persone anziane sempre più online con grande uso dello smartphone soprattutto per informarsi e mantenere i contatti sociali. È quanto emerge dallo studio nazionale Digital Seniors 2025 che Pro Senectute Svizzera ha commissionato per la quarta volta. Dal 2010 ogni cinque anni infatti la maggiore…
Quest’anno si va in spiaggia con il treno
di Guido Grilli
Da questa estate il mare è più vicino. C’ è una notizia da cogliere: le Ferrovie federali svizzere hanno accorciato le distanze delle località balneari, potenziato e reso più agevoli e rapidi i collegamenti dal Ticino. «In spiaggia con il treno: idee per raggiungere il mare». Suona così, in sintesi,…
La crisi climatica lascia poco spazio all’architettura
di Alberto Caruso
Pubblicare un testo sulla Biennale di Venezia dopo un paio di mesi dall’inaugurazione ha il pregio di liberare chi scrive dall’obbligo di descrivere l’esposizione, e consente di esprimere con maggiore spazio alcune riflessioni.
La parte della Biennale allestita dal curatore Carlo Ratti è…
La «capannara» dell'Artico
di Nadia Ticozzi, testo e foto
Spiegando il suo lavoro a Ny-Ålesund, la biologa Tessa Viglezio si lascia sfuggire il termine «casa» per descrivere la base artica italiana. La sua casa del Nord si trova a 78°55’N, nell’arcipelago delle Svalbard, territorio d’oltremare della Norvegia. Non ha un indirizzo, ma un nome sì: Dirigibile…
Saper accettare il dolore dei figli
di Simona Ravizza
Smettiamola di volere che i nostri figli siano felici sempre e a tutti i costi, facendoli sentire un po’ come Riley, l’11enne protagonista di Inside Out (Walt Disney Pictures, 2015), che si trasferisce dal Minnesota a San Francisco per il nuovo lavoro del padre e, solo dopo una lotta interna di…
Estate 1945: gli americani «invadono» la Svizzera
di Matilde Fontana
Il generale Clark al Lido di Lugano. Quante volte l’ho sentita, di anniversario in anniversario, la storia del condottiero americano allungato sulla spiaggia del Ceresio… Sono passati 80 anni e la memoria si affievolisce. I testimoni si sono spenti. Quei ragazzi che nell’estate del 1945 osservavano…
Snoezelen, una filosofia di accompagnamento
di Alessandra Ostini Sutto
È una parola strana, quasi onomatopeica, «Snoezelen», che nasce dalla contrazione di due verbi olandesi, snuffelen (esplorare) e doezelen (sonnecchiare, rilassarsi), e dietro alla quale si cela un mondo fatto di luci soffuse, suoni armoniosi, profumi delicati e, soprattutto, una moltitudine di…