di Stefania Prandi

Che cosa significa amare? Una domanda che ci facciamo tutti a più riprese, nella vita, e per la quale non è semplice trovare una risposta. Sulla nostra idea di amore pesano i retaggi dell’infanzia, le convinzioni personali e i condizionamenti sociali. Secondo la psicoterapeuta tedesca Stefanie…


di Stefania Prandi

Molti condividono un segreto del quale si vergognano: pensano che i successi e i riconoscimenti che ottengono siano una truffa, frutto di un bluff, o, nella migliore delle ipotesi, di un colpo di fortuna. Credono che presto o tardi verranno smascherati. Provano la cosiddetta «sindrome…

Anche quest’anno, dopo le prime due edizioni del 2019 e del 2020, torna il concorso fotografico «Obiettivo Agricoltura», promosso dalla Sezione dell’agricoltura del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) in collaborazione con l’Unione Contadini Ticinesi (UCT). L’obiettivo è quello di…


di Natascha Fioretti

Cinquant’anni dalla conquista del voto alle donne, cinquant’anni di sport femminile svizzero raccontato da trenta atlete fuoriclasse che hanno scritto la storia dello sport nazionale in diciotto discipline diverse. Dallo sci, al dressage, al tennis, al triathlon, al canottaggio fino all’atletica in…


di Stefania Hubmann

La voce della Conferenza cantonale dei genitori (CCG), ente mantello delle assemblee dei genitori degli istituti scolastici, si è sempre levata puntuale e credibile sulle questioni che coinvolgono le famiglie e la scuola. A maggior ragione lo ha fatto nel ruolo di interlocutore delle istituzioni…


di Giancarlo Dionisio

Petra è una vincitrice degna, così come lo è Alexis Pinturault. Il francese, dopo essersi più volte inchinato allo strapotere dell’austriaco Marcel Hirscher, lo scorso anno è stato gabbato dal Covid, che ha interrotto la stagione, proprio mentre il transalpino stava rimontando sul norvegese…


di Valentina Grignoli

Le storie fanno volare. Accompagnano lontano con la fantasia, trascinano via. L’avventura che ha intrapreso Margherita Saltamacchia (attrice di Bellinzona) insieme a Fosca Garattini-Salamina dell’Istituto svizzero Media e Ragazzi è una di quelle belle storie che portano primavera, e che val la pena…


di Simona Ravizza

«Ma allora un errore può diventare una cosa bella!». A Il caffè delle mamme, che per l’ennesima volta torna a essere un appuntamento virtuale visti i bar chiusi causa Covid-19, l’altra mattina mi presento più orgogliosa che mai: mio figlio Enea, 7 anni, ha appena finito di leggere, seduto sulle mie…