di Stefania Prandi

Jean-Christophe Seznec, psichiatra francese, non ha dubbi: la semplicità e la rapidità con cui possiamo esprimerci attraverso la tecnologia e l’idea che esistiamo solamente se comunichiamo, ci hanno fatto dimenticare la virtù del silenzio. Messaggi scritti e vocali, e-mail e post si moltiplicano…


di Loris Fedele

Vi ricordate l’alfabeto Morse? Un insieme di impulsi che rappresentavano delle lettere: per esempio 3 punti 3 linee 3 punti era l’SOS, il grido d’aiuto. Lo trasmetteva il radiotelegrafista dalle navi usando un telegrafo e un codice, appunto il Morse, che tramite onde radio trasmetteva messaggi a…


di Alessandra Ostini Sutto

La crisi provocata dal Covid-19 sta esercitando i propri effetti non solo sull’economia, ma pure sulla psiche della popolazione. Le restrizioni, le paure, le incognite sul futuro che si sono accumulate negli ultimi mesi sono di fatto un elemento destabilizzante, che può avere ripercussioni…


di Massimo Negrotti

È intuitivo che parlare di natura umana non è cosa semplice e, per farlo con la pretesa di cogliere la sua essenza ultima, è bene lasciare la parola ai filosofi o ai teologi, sebbene con scarsa fiducia di scoprire verità universalmente accettabili. Anche la scienza, d’altra parte, non ha in serbo…


di Maria Grazia Buletti

Il dolore è una componente importantissima dell’esistenza, come la gioia del resto, che però non ci permettiamo di ascoltare profondamente come il dolore. Parlare delle proprie gioie non è proprio un fatto culturale come parlare delle proprie pene. Vale la pena interrogarsi sul pianto pubblico…


di Giancarlo Dionisio

«Siamo stati sgridati dalla polizia come degli scolaretti perché giravamo in bicicletta in quattro o cinque, molto vicini». A raccontare l’episodio, accaduto poche settimane fa in pieno lockdown, è Vincenzo Nibali. Per chi non segue da vicino le vicende del ciclismo, ricordiamo che il corridore…


di Stefania Hubmann

Gesti convenzionali che in passato erano compiuti in segno di cortesia, oggi possono creare imbarazzo o addirittura suscitare reazioni diametralmente opposte. La stretta di mano e i baci sulle guance ne sono due esempi emblematici. Il Coronavirus ha stravolto di colpo anche le abitudini della buona…


di Valentina Grignoli

Che cosa succede quando una coppia si ritrova chiusa in casa per molto tempo senza possibilità di fuga? Scoppia? Si reinventa? Il desiderio aumenta o diminuisce? Letteratura e cinema hanno descritto spesso emozioni e tensioni contrastanti che prendono vita all’interno di una stanza o di un…