La ricchezza del volontariato
di Stefania Hubmann
Essere attivi nel volontariato fa bene al prossimo e a se stessi. In Ticino potrebbero testimoniarlo in molti. L’apporto di queste persone è essenziale per garantire tutta una serie di servizi offerti da molteplici organizzazioni. Fra queste Pro Senectute Ticino e Moesano – Fondazione impegnata a…
Scoprire le proprie potenzialità
di Alessandra Ostini Sutto
925 coppie formate in 9 anni. È la cifra che riassume l’attività di ROCK YOUR LIFE!, un dinamico programma di mentoring peer to peer presente nel nostro Paese, appunto, dal 2013. La storia di ROCK YOUR LIFE! comincia in Germania, nel 2008; dopodiché il programma si espande in Olanda, Spagna e, come…
Una Cascina per tutti
di Guido Grilli
«Se chiudi gli occhi per un istante sembra di trovarsi in uno di quei casolari sulle colline in Toscana». E invece siamo a Sorengo, in via Cremignone, sopra il parco Casarico. È qui che da pochi mesi sorge La Cascina, un luogo unico non solo per la sua bellezza – una costruzione in sasso su tre…
Un’anima migrante di nome Cindy
di Matilde Casasopra
Arriva vestita d’estate con un sorriso che, prima ancora che in viso, glielo leggi negli occhi. Sistemati i bimbi, riassettata la casa ecco che c’è lo spazio per un incontro, in un ritaglio di tempo preparato accuratamente perché Cindy Broggini, oltre ad essere docente di lingua ed integrazione alla…
Il cervello illusionista
di Stefania Prandi
Davanti a un gioco di prestigio, non è il nostro sguardo a essere ingannato, ma il cervello. C’è uno scarto di tempo tra ciò che osserviamo e l’elaborazione che ne fa la mente. Infatti, il cervello riceve le informazioni a intermittenza e, per costruire un’illusione di continuità, procede per…
Le parole giuste
di Simona Ravizza
Ebbene sì, a volte noi genitori preferiamo ancora battere in ritirata davanti alle domande che frullano nel cervello di un/a 10-12 enne su cosa sia il piacere; diventiamo rossi al solo pensiero di affrontare con i nostri figli la prima fuoriuscita di sperma e con le nostre figlie preferiamo parlare…
Quelli della porta accanto
di Simona Sala
Chi più chi meno, ne abbiamo tutti.
Stiamo parlando dei nostri vicini di casa, ma anche del nostro rapporto con il vicinato in senso più ampio; il vicinato è infatti un sistema relazionale la cui importanza è stata resa evidente nel periodo pandemico, e cui il Percento culturale Migros ha deciso di…
Perché si ama?
di Stefania Prandi
«Vorrei che inventassi un qualche modo per rendermi felice senza di te. Ad ogni ora mi concentro sempre più su di te; ogni altra cosa e tutto il resto ha un sapore di paglia nella mia bocca». La lettera d’addio del poeta inglese John Keats alla «stella leggiadra» Fanny Brawne, vicina di casa con cui…