di Stefania Hubmann

Una giornata per divertirsi, ma anche per riflettere. Un’occasione per condividere piuttosto che sentirsi soli. Un filo conduttore che unisce anche se a volte sembra tiranno. Con il Festival del Tempo, in programma il prossimo 27 maggio a Chiasso, l’associazione Futuranda si fa promotrice di un…


di Alessandra Ostini-Sutto

Dal preparare il caffè la mattina fino a mettere il pigiama la sera, passando per l’ascolto delle notizie alla radio e la passeggiata con il cane. La nostra quotidianità è costellata da routines. Tanto che gli esperti affermano che svolgiamo automaticamente più dell’80 per cento delle nostre azioni.…


di Simona Ravizza

Impossibile ormai non conoscere il fenomeno, il difficile è capire come reagire. Prese in giro e umiliazioni ripetute contro il compagno di classe considerato più «sfigato»; sputi in faccia, spintoni, schiaffi, pugni e calci da presunti amici; video girati nei bagni della scuola e poi rilanciati su…


di Alessandro Zanoli

Difficile resistere alla sua simpatia. Incontrare Yor Milano è sempre un’occasione di divertimento. Come trovarsi in un minuscolo show preparato appositamente per l’interlocutore, misurato sui suoi interessi e le sue curiosità. «Sono stato creato per divertire» dice con una sorprendente sicurezza il…


di Stefania Prandi

Esperto di cultura digitale, blogger della prima ora, con un seguito di quarantacinquemila follower su Twitter (@mante), Massimo Mantellini è l’autore di Bassa risoluzione (Einaudi). Nel saggio mette in luce come la tecnologia tenda a farci scegliere, tra le tante opzioni, la più semplice e la meno…


di Roberta Nicolò

Orientarsi alla solidarietà. Potrebbe essere questo lo slogan dei Campionati europei 2018 di corsa d’orientamento e della 5-Giorni svizzera organizzati dall’Associazione Sportiva Ticinese (ASTI) che si svolgeranno tra il 5 e il 13 maggio proprio nel nostro Cantone. Una manifestazione sportiva che…


di Sara Rossi Guidicelli

In che luogo del Ticino si possono trovare una macchina da cucire, una camera oscura, una sala per spettacoli, una biblioteca con divani e macchinetta del caffè, stanze per artisti in creazione, il telaio per stampare magliette, una sala denominata «sala piccolissima» con giochi e libri per bambini?…


di Massimo Negrotti

Ci sono espressioni che usiamo tutti i giorni ma che non definiamo mai, come se il loro significato fosse talmente ovvio da non richiedere chiarimenti. L’espressione «opinione pubblica» è una di queste e, magari con parole diverse, è presente nel lessico di tutti i tempi. È stato per primo Parmenide…