di Giancarlo Dionisio

Che tristezza vedere Wout Van Aert tagliare il traguardo delle Strade Bianche, a Siena, in una Piazza del Campo deserta! Che dire poi del suo numero d’alta scuola, sette giorni più tardi, sul lungomare di Sanremo? Vogliamo parlare del drammatico tonfo di Remco Evenepoel, e del trionfo di Jakob…


di Guido Grilli

Prove di matrimonio nel campo delle lezioni di recupero. Unire le forze e promuovere collaborazioni tra ente pubblico e associazioni è possibile. Soprattutto se si sono condivisi una pandemia e un lungo periodo di scuola a distanza. È proprio per questa stessa ragione che, inevitabilmente, lo scorso…


di Simona Ravizza

«Ormai lo sappiamo: il genere musicale più vicino ai figli adolescenti, oggi molto di moda e che piace a tutti, è il (t)rap. Quello che spesso sfugge è che ci sono molte similitudini con la musica lirica del passato. Come il melodramma, anche il rap usa testi in rima, fa i conti con la rabbia e la…


di Alessandra Ostini Sutto

Ogni persona, lungo il proprio cammino, incappa in esperienze negative e dolorose; se avessimo modo di cancellarle dalla nostra memoria, vivremmo una vita più felice? Per una risposta affermativa propende Alain Brunet, docente di psichiatria all’Università McGill di Montréal in Canada, che ha…


di Natascha Fioretti

Nel caso non vi foste ancora accorti, la Svizzera ha bisogno di più giornaliste. Ce lo dicono Nora Bader, «20 Minuti», e Andrea Fopp, redattrice di «Bajour», nella loro recente pubblicazione Frau macht Medien uscita per l’editore svizzero tedesco Zytglogge. Galeotto sono stati un bicchiere di vino…


di Fabio Dozio

Come ogni mattina invernale Maria Pia Signorell, a bordo della motoslitta, scende a valle per raggiungere la scuola di Bivio, dove insegna. La strada, poco dopo le sei di mattina, è però ostruita da un albero caduto nella notte a causa della neve. Niente di grave, si torna a casa, all’Alp Flix, si…


di Enrico Morresi

Non la legge ma la qualità e la varietà degli strumenti di formazione e di critica permettono la denuncia e la revisione degli errori che i media commettono. Mi piace riprendere questa che Russ-Mohl considerava la chiave del libero funzionamento dei media in America a proposito di un libro uscito da…


di Lorenzo De Carli

«Ma non c’è dubbio che in futuro Los Angeles e le altre grandi città americane saranno teatro di nuove sommosse, scaturite dalla sperequazione economica e dal senso di impotenza frutto della discriminazione razziale». È Jared Diamond, che scrive. Geografo, antropologo, ornitologo ma anche storico,…