«Smetti di leggere le notizie»
di Stefania Prandi
Ogni anno leggiamo, in media, dodicimila notizie. Tra smartphone e computer le news rappresentano una distrazione continua. Invece di sprecare tempo e concentrazione aggiornando in continuazione i siti online oppure guardando a ruota i telegiornali, abbuffandoci di informazioni spesso inutili,…
Dopo la quarantena
di Silvia Vegetti Finzi
Come scrive Peter Schiesser, «stiamo passando dagli arresti domiciliari alla libertà vigilata». La complessa macchina della società si sta rimettendo in moto richiamando ognuno al proprio posto. Mesi di clausura coatta hanno comunque lasciato il segno. In meglio o in peggio dipende dalla capacità di…
I bambini e la riapertura delle scuole
di Silvia Vegetti Finzi
La nostra vita, dopo settant’anni di pace e di prosperità, è stata sconvolta da un terribile pandemia, una piaga biblica che ci ha trovati impreparati a fronteggiare l’emergenza nonostante tante voci, tra cui quella di una ragazzina, ci avessero avvertiti dei pericoli imminenti.
Due mesi…
Caos calmo? No, distillato di frenesia
di Giancarlo Dionisio
Se penso all’orizzonte odierno del mondo dello sport, mi tornano alla mente alcuni inquietanti versi di Giosuè Carducci: «Stormi d’uccelli neri, com’esuli pensieri, nel vespero migrar». Sono passati 77 giorni dal primo contagio in Ticino. Era il 25 febbraio, martedì grasso, e il Cantone ancora non…
Stato, informazione e trasparenza
di Roberto Porta
Forse ce ne siamo dimenticati o non ci abbiamo mai fatto davvero caso, anche se in gioco c’è un diritto basilare per ogni cittadino. Vale dunque la pena ricordare che nella Costituzione cantonale è iscritto un principio sacrosanto, voluto in nome della trasparenza e in definitiva della legittimità…
Quando usciremo dal tunnel
di Silvia Vegetti Finzi
Per rappresentare il tempo che stiamo vivendo, sospeso tra un prima e un poi, si fa spesso ricorso alla metafora del tunnel. L’immagine evoca il viaggio ma anche il timore che non vi sia uscita e l’ansia di non sapere che cosa ci attende dall’altra parte. Imboccando una galleria capita infatti di…
Mestieri che tornano
di Valentina Grignoli
Le professioni di oggi, lo vediamo soprattutto in questa epoca sospesa e nei tentativi di ritrovare una sorta di continuità con la quotidianità, sono via via sempre più caratterizzate dalla tecnologia e dall’universo digitale. La manualità, il contatto umano, lo scambio, non sembrano più peculiari…
Le donne al centro
di Natascha Fioretti
Da qualche settimana è uscito per la prima volta in italiano per add editore L’Atlante delle donne, un’aggiornata e accurata analisi, la cui prima edizione risale al 1986, di come vivono le donne nel mondo. L’autrice Joni Seager, docente di Global Studies alla Bentley University, geografa femminista…