Innovazione pubblica
di Stefano Castelanelli
La Bialetti sbuffa dolcemente mentre il piacevole odore di caffè si diffonde nell’appartamento. Danny Bürkli afferra la caffettiera e versa un sorso del liquido caldo e scuro in una tazza. Si dirige in salotto con la tazza fumante in mano e dopo aver dato un rapido sguardo alle ultime notizie su…
Le truffe durante la pandemia
di Nicola Mazzi
Le truffe, in Ticino, non sono scomparse neppure durante la pandemia. Due fenomeni hanno caratterizzato quei mesi: l’aumento di quelle online e telefoniche e un calo dei furti con scasso.Ne abbiamo parlato con il sgtm Claudio Ferrari che si occupa della prevenzione per la Polizia cantonale, un…
Donne, emergenza e ripartenza
di Silvia Vegetti Finzi
Durante l’emergenza Covid-19 alle donne non sono mancati meritati elogi e riconoscimenti. Ma, visto che non si può vivere di rendita, dobbiamo chiederci se risulteranno altrettanto apprezzabili nella fase due, dove si tratta di riprendere il cammino mostrando, non tanto capacità di resistenza,…
Pallone all’incrocio dei pali. Gool! Uno a zero
di Giancarlo Dionisio
Dalle tribune deserte non si eleva nessun grido di gioia. Sulla panchina, l’allenatore, il suo assistente, il massaggiatore e i giocatori di riserva non sanno come festeggiare. Vorrebbero abbracciarsi, ma non osano. Si limitano ad applaudire il bel gesto tecnico del compagno. È stato spezzato un…
Il sogno di spiare l’universo
di Laila Meroni Petrantoni
C’è stato un tempo, che corrisponde grosso modo alla seconda metà del secolo scorso, in cui il genere umano viveva con entusiasmo la possibilità di volare nello spazio, concretamente e non soltanto con la fantasia. Poi, con gli ultimi decenni, questa esaltazione si è parzialmente raffreddata, così…
Soressa, lei come sta?
di Fabio Dozio
«Si ricorda quando le ho detto che avere le scuole chiuse è un INCUBO?????????????? Beh, non ho affatto cambiato idea. Pensavo che le cose potessero SOLO migliorare, ma qui ci sono sempre più casi, e idem anche in Italia, casi, casi e casi.Ma d’altronde, come disse una volta Shakespeare (o qualcun…
Uno spazio di ascolto
di Stefania Hubmann
Superato il periodo di confinamento, paure, dubbi, solitudine, ansie di cui magari nemmeno si è perfettamente consapevoli possono comunque perdurare. L’ascolto da parte di professionisti del counselling può offrire l’opportunità di dare un nome a queste ed altre emozioni, di trasformare la…
Tra bilanci e speranze
di Silvia Vegetti Finzi
All’inizio della quarantena che ci ha chiusi in casa per due mesi, la possibilità d’interrompere il ritmo frenetico degli impegni ci aveva resi euforici. Quella condanna si stava trasformando in una risorsa: era un’occasione per prender fiato, conoscerci meglio, sistemare la casa, per fare ciò che…